È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] , richiamato a nuova vita nel 1823) e in pari tempo l'aspetto di centro cattolico ("reinisches Rom"), dovuto alle molte chiese (158 cattoliche, 14 evangeliche) e a note reliquie (dei Re Magi, di S. Orsola, di S. Gereone). Dal 1919 al 1926 Colonia ha ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] cui 293.527 ortodossi, 12.493 musulmani e 5544 cattolici). Alla vigilia delle guerre balcaniche veniva dichiarata una cifra il titolo di altezza reale e il 28 agosto 1910 quello di re. Per mezzo del matrimonio delle sue figlie, si assicurò larghe ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] 253 erano uomini, 56.373 donne; 89.656 protestanti, 12.225 cattolici; 95.995 di lingua tedesca, 5.396 francese, 1963 italiana. ma fu evitata con la vendita di quel possedimento a Berna. Il re Sigismondo visitò la città dal 3 al 5 luglio del 1414 e in ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] e quanto ai rimanenti, la maggior parte è composta di cattolici romani; inoltre si riscontrano piccoli nuclei di ebrei, ecc. il nome è Borić, verso il 1150-1167) diventa vassallo del re d'Ungheria. Fra il 1167 e il 1180, sotto l'imperatore Manuele ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] color sangue, cadono le stelle dal cielo: il terrore piomba sui re e sui potenti che temono l'ira dell'Agnello. Intanto i quattro in tre forme diverse: tesi sostenuta tuttora da cattolici e da protestanti conservatori. Alcuni Padri affermano che ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] ), ma non meno del 13,7% sono cristiani (in prevalenza cattolici romani); mentre il 99% di quelli di Kandy sono buddhisti e dell'Almeida, e trovarono che l'isola era divisa tra sette re, il principale dei quali dominava a Kotta. Con lui i Portoghesi ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] i danni derivati dalle lotte religiose (Aquisgrana è restata cattolica) hanno fatto scomparire i segni del passato nella parte divenne da Ottone I (936) in poi il luogo d'incoronazione dei re tedeschi; nel 961, 983, 1029, 1054, e dopo d'allora ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] popolazione si divide in: musulmani 851.700; copti 94.608; cattolici ed altri cristiani 83.198; ebrei 34.103.
La superficie della d'archeologia orientale, dell'Istituto archeologico tedesco. Il re Fu'ād I possiede una preziosa biblioteca, riordinata ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] contrasti, allorché si tratta di confessioni acattoliche. Nei paesi cattolici, il contrasto è sempre vivo; ma, in definitiva, ma su uno stato unitario. Egli non vuole essere incoronato re d'Ungheria e ferisce al cuore il sentimento nazionale ungherese ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] nella parte meridionale della penisola, abitata da Albanesi cattolici qui rifugiatisi nella prima metà del sec. XVIII, quattro colonne a capitelli cubici scantonati che recano il nome di re Colomanno d'Ungheria, il sovrano con cui principia (1105, o ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...