MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] un quarto sono nati fuori della città, il 3% fuori della Germania. I cattolici sono l'81%, i protestanti il 15%, gli Ebrei l'1,5%. Alto legame fra la Baviera e Napoleone. Con la proclamazione a re di Baviera di Massimiliano Giuseppe IV (1799-1825) il ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Secondo il censimento del 1930 il 96% degli abitanti è cattolico. I protestanti sono 4549 (1,52% dell'intera popolazione),
L'elezione del duca Enrico IV (1288-1313), alla dignità di re dei Romani nel 1308 (Enrico VII), apre una fase nuova nella ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] è invece il terzo concilio in Pătaliputra (oggi Patna) al tempo del re Aśoka (circa il 245 a. C.), in cui fu redatto il in via straordinaria (v. carisma) sia regolare e fissa (v. cattolica, chiesa); e centro di unità fra queste persone era lo Spirito ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] dal 623 al 658 appaiono dominati da un Franco, il re Samo, che con la loro massa demografica costituì uno stato indipendente con veemenza da A. Mahnič nel suo Rimski Katolik ("Il cattolico romano", Gorizia 1888-96). Accanto a questo gruppo con la ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] , resosi vacante nel 1696; a tale scopo si fece cattolico e perdette così l'ultimo titolo di predominio nella Germania luterana di Federico Cristiano, succede Federico Augusto III (che come re di Sassonia si chiamò, dopo il 1815, Federico Augusto I ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] di 316.500 ab. nel 1926, dei quali l'83% di religione cattolica. (Gli abitanti erano 8.000 nel 1644; 152.000 nel 1804; del sec. IX) e la croce processionale di Cong, fatta per il re d'Irlanda nel 1123.
Vita teatrale. - Sin dal sec. XVIII Dublino è ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] primo pretesto a questa guerra venne dalla Palestina, dove cattolici e ortodossi, spalleggiati gli uni dalla Francia, gli il 16 gennaio 1856, dallo zar Alessandro II per consiglio anche del re di Prussia. La pace venne firmata, il 30 marzo, nel ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] e della vendetta di Dio (cfr. I Cronache, XXI, 1, con II Re [Samuele], XXIV, 1) che fanno per malignità e per odio verso gli in alcuni punti: di modo che è ora di fede, per i cattolici, che gli angeli sono stati creati da Dio, come esseri spirituali, ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] in prevalenza pagano, poteva contare sull'avversione dei cattolici per l'ariano Costanzo; aveva un partito in e di R. Prati: Degli dei e degli uomini (Bari 1932: Al re Sole, Alla madre degli dei, Contro il cinico Eraclio, ecc.). Indice dei testi ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] le seguenti cifre relative agli Europei (1926): protestanti 650.286, cattolici 28.023; israeliti 23.984 e 3844 di altre religioni. Lingue cui veniva vinto e fatto prigioniero il prode re zulù Cetewayo. L'ultimo cuneo territoriale rimasto indipendente ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...