MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] S. Pietro e di S. Nicola. Nell'ospedale, fondato verso il 1500 da Francisco Ramírez segretario generale d'artiglieria dei Recattolici, e da sua moglie Beatriz Galindo detta La Latina, ha speciale interesse il portale gotico. La chiesa di S. Genesio ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] 'Aragona e di tutta la Spagna, in seguito al matrimonio dell'infante Ferdinando con Isabella di Castiglia (1469), i futuri recattolici, sotto i quali, benché l'unione delle corone sia puramente personale, di fatto si compie l'unità della Spagna.
L ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] da Fernando III il Santo. Allora il primato passa a Granata, che ha una vita fiorente e suntuosa, fino a che, conquistata dai recattolici nel 1492, essa pure entra a far parte della storia generale della Spagna. Tuttavia, anche dopo l'unità, l'A. ha ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] Engrazia, eseguita nel 1512-1519 dai Diego Morlanes padre e figlio: ha una decorazione marmorea con le statue dei ReCattolici; in una cripta di questa chiesa sono alcuni sarcofagi paleocristiani. La chiesa della Madonna del Pilar fu incominciata nel ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] del califfato, fu fatta capitale d'uno dei cosiddetti regni di Taifas, sotto la dinastia degli Ḥammüditi. Fu conquistata dai ReCattolici nel 1487, dopo la resistenza eroica opposta dal valoroso capo Aḥmed ez Zegrī. Nel 1501 e nel 1568 fu teatro di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] procura Filippo V di Spagna. A combinare il suo matrimonio col re, vedovo della prima moglie Maria Luigia di Savoia, era stato l furono gli ultimi tentativi compiuti per svegliare la Spagna dei ReCattolici e di Carlo V dal letargo in cui era caduta: ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , dall'una parte e dall'altra, atti più o meno illegali; invii o minacce o tentativi d'invii di ambasciatori al recattolico; giornate paurose di trambusti, torbidi e "serra serra"; e, per ultimo, rimozione e partenza dell'Ossuna, e fuga, prigionia e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] suo commercio mediterraneo, un compenso vi sarebbe nel traffico con l'America, ma questo ai Catalani è vietato dai recattolici che ne dànno il monopolio ai castigliani. L'espulsione degli ebrei decretata da Ferdinando, l'introduzione nella Catalogna ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] si erano ormai imposte dovunque. Si hanno ancora tombe a zoccolo, come quelle eseguite da Domenico Fancelli per i recattolici nella cappella reale di Granata. Singolare composizione presenta il monumento del conte di Nassau, nella chiesa maggiore di ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] soprattutto nella tradizione indigena, leggendaria e nazionale che ha attinto i suoi capolavori: dall'età dei Goti, ai re nazionali, ai reCattolici, fino all'epoca contemporanea degl'imperatori, L. de V. ha creato i suoi drammi più potenti (come El ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...