BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] dello Stato di Milano, la sconfitta degli Spagnoli a Rocroi, nel 1643, aveva finalmente risolto la secolare alternativa dei recattolici tra lo scacchiere fiammingo e quello italiano, travolgendo, insieme con il governo del conte-duca d'Olivares, le ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] regia e il suo consolidamento nel Regno di Napoli.
Il padre di Isabella era stato al comando della flotta inviata dai reCattolici in soccorso degli aragonesi di Napoli contro i turchi nel 1480; negli anni Novanta fu capitano generale dell’armata di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] importante incarico: l’ambasceria in Spagna presso i recattolici per ratificare la lega antifrancese, che di lì come si verificò a fine luglio, nell’imminenza dell’incoronazione del re. Scrive Sanuto, riferendo lettere di Zorzi: «Chome in quel regno ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] il quale, vantando potenti conoscenze alla corte dei recattolici e non poca influenza presso gli stessi sovrani, Alfonso I d'Este, duca di Ferrara), "con presenti di comestibili al re [Massimiliano] e la raina; e questo per intender la soa andata a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ebrei e gli zingari hanno per secoli peregrinato per l’Europa, vivendo costantemente [...] tradizioni arabe e ebraiche, comunità insieme alle quali gli zingari condividevano la condizione di discriminazione imposta dai Recattolici.
Se il klezmer è musica festosa relativamente omogenea, il flamenco è un insieme assai eterogeneo di pratiche ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] ancora imprescindibili sono da considerarsi i capitoli da lui curati per la Letteratura spagnola edita da Sansoni-Accademia, sull’Età dei recattolici e l’Età di Carlo V (1972-73).
Tra il 1976 e il 1989 collaborò al quotidiano la Repubblica, con una ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] …2004, a cura di M.G. Blasio et al., Roma 2006, p. 200; F. Cantatore, S. Pietro in Montorio. La chiesa dei recattolici a Roma, Roma 2007, p. 47; I. Lori Sanfilippo, «Constitutiones et reformationes» del Collegio dei notai di Roma, Roma 2007, pp. 19 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] il suo trasferimento in Spagna. Il gran capitano, tuttavia, non infierì contro il B.: andando sicuramente oltre gli ordini dei recattolici egli consentì infatti che il B. rimanesse indisturbato a Napoli.
Da parte sua il B. si astenne per l'avvenire ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] Roma nell’Età di mezzo, I, Roma 1881, p. 141; E. Re, Maestri di strada, in Archivio della Società romana di storia patria, XLIII ( 200, 207 s.; F. Cantatore, S. Pietro in Montorio. La chiesa dei recattolici a Roma, Roma 2007, pp. 47 s.
A. Modigliani ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] del banco sivigliano e futuro arcivescovo di Cosenza (1491-95). Il continuo e ormai diretto interscambio con i recattolici, i profitti e le benemerenze che ne derivarono, crebbero oltremodo in occasione degli ultimi prestiti elargiti da Pinelli ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...