• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1777 risultati
Tutti i risultati [1777]
Biografie [591]
Storia [500]
Religioni [397]
Storia delle religioni [119]
Diritto [113]
Geografia [88]
Letteratura [85]
Diritto civile [79]
Arti visive [71]
Storia per continenti e paesi [55]

GRANATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giorgio LEVI DELLA VIDA José A. DE LUCA * Gi. La. Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] la direzione di Enrique de Ergas. L'interno gotico su croce latina custodisce le tombe reali: quella dei re cattolici, opera di Domenico Fancelli; quella dell'arciduca Filippo e della regina Giovanna probabilmente di Bartolomé Ordóñez. Un armadio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATA (1)
Mostra Tutti

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Salvatore BATTAGLIA Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] di lui e contro la regina. Nel sec. XV le lotte fra i membri principali della nobiltà galiziana obbligarono i re cattolici ad inviare, come commissarî, Fernando de Acuña e García López de Chinchilla, che con grande energia, riuscirono a pacificare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (4)
Mostra Tutti

ROSSIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSIGLIONE Clarice EMILIANI Georges BOURGIN (A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] di Narbona del 1493. Carlo VIII, preparandosi alle guerre d'Italia, lo restituì allora, senza indennità, ai "re cattolici" Ferdinando e Isabella. La dominazione spagnola così inaugurata, non ridiede al Rossiglione quella prosperità di cui il paese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIGLIONE (3)
Mostra Tutti

ZORRILLA y MORAL, José

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA y MORAL, José Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] si preparò con pazienti studî, tra cui quello della lingua araba. Argomento è la conquista che di Granata fecero i Re Cattolici nel fatidico anno 1492. Esuberanza di luci, sfarzosa profusione di colori, calda immaginazione descrittiva è ciò che più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORRILLA y MORAL, José (1)
Mostra Tutti

JAÉN

Enciclopedia Italiana (1933)

JAÉN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Claudia MERLO Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] il 16 luglio 1212; e Ferdinando II riconquistò la città nel 1245. Vi morì il re Ferdinando IV (7 settembre 1312); e nel 1489 vi si stabilirono i Re Cattolici per preparare la conquista di Granada. Provincia di Jaén. - È compresa fra le provincie di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – VENTURA RODRÍGUEZ – ALCALÁ LA REAL – SIERRA MORENA – FERDINANDO II

SAN TOMMASO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191) Attilio MORI Angelo RIBEIRO Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] che l'anno precedente avevano visitata la Costa da Mina (Costa d'Oro). Nel 1475 i re cattolici spedirono nel Golfo di Guinea una trentina di navi, e il re di Portogallo, appena ne ebbe notizia, inviò contro di esse una sua flotta. Un nuovo tentativo ... Leggi Tutto

SCETTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCETTRO (σκήπτρον, sceptrum) Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI È, in origine, l'alto bastone del quale, nel costume cittadino greco, fanno uso, nell'incedere, uomini di età avanzata, e di cui, nel [...] ; ma ne è sempre meno frequente la rappresentazione. Di quelli tuttora conservati si possono citare: lo scettro dei re cattolici nella Capilla de los Reyes (cattedrale di Granata), lo scettro dell'imperatore Mattia (1612, Schatzkammer di Vienna), lo ... Leggi Tutto

LUNA, Álvaro de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNA, Álvaro de Nino Cortese Figlio naturale di Álvaro de Luna, rico hombre d'Aragona, signore di Juvera, Alfaro, Cornago e Canete, e della moglie dell'alcaide di Canete, nacque a Canete nel 1388. Uno [...] di quest'ultimo. Ma allora in difesa dei fratelli si schierò il re d'Aragona Alfonso V, che attribuì al de L. la causa della nel governo dello stato, può considerarsi il vero precursore dei re cattolici, anche se l'opera sua, alla quale diede tutto sé ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – VALLADOLID – ALFONSO V – ANARCHIA – ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA, Álvaro de (1)
Mostra Tutti

TUDELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUDELA (A. T., 37-38, 41-42) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Capoluogo di partido Judicial nella provincia spagnola di Navarra corrispondente a un'antica merindad, in parte estesa, come [...] uno dei cosiddetti regni di Taifa. Solimano al-Mostain, re di un territorio che abbracciava le città di Lérida, e fu l'ultima delle città che si sottomisero al dominio dei Re Cattolici. Nel Medioevo vi si stabilirono in gran numero gli ebrei, contro ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL BATTAGLIERO – ALFONSO D'ARAGONA – AGRICOLTURA – BARCELLONA – TARRAGONA

OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de Angela Valente Storico spagnolo, nato a Madrid da vecchia famiglia delle Asturie nel 1478, morto a Valladolid nel 1557. Paggio prima dell'Infante don Juan, figlio [...] la nobleza de España (pubblicate a Madrid nel 1880), memorie delle famiglie e delle persone più notevoli della Spagna ai tempi dei re cattolici e di Carlo V, e le Quincuagenas dialogales, conosciute col nome di Batallas. Fu autore di un libro de la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 178
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali