DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] Su un altro versante opere come Agonie di un patriota (salmo biblico esemplato su Lamennais), Il condannato (storia di un uomo, già ma non si oppose all'iniziativa. L'8 settembre, fuggito il re da Napoli dopo l'ingresso di Garibaldi, il D. assunse la ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] "per due volte, alla corte del Re Cattolico, per spazio di molti anni, al tempo dei re Filippo II e III"; il ricordo di quindici canti in ottave: la Betulia liberata, sull'episodio biblico di Giuditta e Oloferne, per spegnersi infine nel convento di ...
Leggi Tutto
giganti
Giorgio Padoan
Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] esprime in un linguaggio incomprensibile a tutti (evidente il rinvio biblico: Gen. 11, 7 " confundamus ibi linguam eorum ut puttana sciolta, simboleggiante Filippo IV il Bello e la tresca tra i re di Francia e i papi (Lana: " ogni fiata che li papi ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] Se da un lato per le illustrazioni dei passi biblici fu possibile attingere in maniera sostanziale al repertorio iconografico esemplare, prodotto a Parigi fra il 1349 e il 1353 per il re di Francia Giovanni il Buono (Parigi, BN, fr. 167), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] variabile di movimenti; destinati alla musica da camera del re, si inseriscono a pieno titolo nella tradizione francese del bloccata dalla censura, che non ammette sulle scene un soggetto biblico. Sul lavoro di un nuovo librettista, l’abate Simon- ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] in particolare allo studio delle lingue orientali e alle ricerche bibliche. Il 18 aprile 1835 fu ordinato suddiacono e il nei libri di Giosuè, Giudici, Ruth e i quattro libri dei Re (edito nel 1864). L’opera fu interrotta dalla morte dell’autore, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] Con quasi tre anni di paziente e segreto lavoro, riuscì a persuadere il vecchio re dello Yemen, l'imām Yaḥya, ad affidare all'Italia l'incarico di far uscire il biblico paese dal sottosviluppo. E lo fece battendo tutti gli altri concorrenti, Egiziani ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] utilizzato per visualizzare la cinta muraria della città di Gerico attorno alla quale l'esercito di Giosuè, secondo il racconto biblico (Gs. 6, 12-16), compie sette giri propiziatori prima del crollo delle mura e della conquista della città. Anche in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] dell’Est”, che per le stesse genti si ritrova impiegata anche nel testo biblico, nelle storie dei patriarchi e in vari testi profetici (Is 11:14; già suo alleato contro il primo – in cui il re sabeo appare come guerriero, sacerdote e costruttore.
Fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] Remigio che io avessi un così bell’amico! Vi assicuro che né re né conte ottennero mai tanto coi loro averi quanto avreste voi senza tipologia dei “misteri” (testi teatrali di argomento biblico). Lo spettacolo o rappresentazione (così il termine ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
geenna
geènna (o gehènna; anche gheènna) s. f. [dal lat. tardo ge(h)enna, gr. γέεννα]. – 1. Propr., nome biblico della valle di Ennom (ebr. gē Hinnōm, aramaico gê Hinnam), a sud-ovest delle porte di Gerusalemme, sede del culto del dio Moloch...