MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] altre due tavole (Udine, Civici Musei), raffiguranti un Angelo armato di spada e Re David penitente, probabili frammenti di un polittico, che sviluppano un tema biblico (2 Sam, 24, 17) legato alla peste (Bergamini, 2002).
A parte questi rari ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] in una data non accertata, alcuni affreschi di soggetto biblico per il palazzo di famiglia (oggi perduti) e un . 60, I, ins. 31, cc. 711-714: Vita e opera del s.re O. R. pittore celebre eccellente.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] della pubblica amministrazione, uomini che al servizio del re e dello Stato avevano condotto una vita austera, Giuseppe il nutritore (Joseph der Ernährer, 1943) – si rifanno al racconto biblico di Iacopo e Giuseppe (Mos. I, 37-50) e operano una ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] di Antimo: con questa grande tela di soggetto biblico, raffinata scena di ambientazione orientaleggiante, si guadagnò il nel 1845 un poemetto in rima; nel 1846 Francesco II, re delle Due Sicilie, acquistò una Sacra Famiglia presentata l’anno prima ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] . A margine di queste lezioni si può collocare, nel 1757, la composizione di un’ampia tragedia di argomento biblico: l’Adonia, incentrata sul vecchio re David in conflitto tra l’affetto per i figli e la ragione di Stato per la successione al trono d ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] , arpa, chitarra, percussioni e archi), Nilo biblico (per arpa, organo, spinetta, pianoforte, celesta il preludietto dell'Amico Fritz di Mascagni, l'interludio e la fantasia de Il re di Giordano, le fantasie di Siy di E. Wolf-Ferrari, e de Il ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] il neosacerdote proseguì gli studi al Pontificio istituto biblico perfezionandosi nella Sacra Scrittura. Nella capitale restò altri sparuto all’interno della stessa minoranza cristiana, e il giovane re Fārūq, sul trono dal 1936 dopo la morte del ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] ". Da un lato egli infatti richiamava esplicitamente l'episodio biblico (Genesi 41, 56) relativo alle distribuzioni di grano operate anno Smaragdo aveva però concluso una nuova tregua con il re Agilulfo, e forse il papa ebbe davvero qualche parte ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] sua stessa città.
Questi, con i suoi studi di critica biblica – che spaziavano dal Primo al Secondo Testamento – dovette avere una del 1932, come docente universitario, giurò fedeltà al re e al regime fascista.
In quel periodo strinse rapporti ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] recensire sul Messaggere torinese la Storia degli ebrei e il Dizionario biblico di A. Bianchi Giovini. Il D. ricusò l'incarico stabile nella capitale storica d'Italia... Ma il governo del Re, posto nell'alternativa di trasferire la capitale a Firenze, ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
geenna
geènna (o gehènna; anche gheènna) s. f. [dal lat. tardo ge(h)enna, gr. γέεννα]. – 1. Propr., nome biblico della valle di Ennom (ebr. gē Hinnōm, aramaico gê Hinnam), a sud-ovest delle porte di Gerusalemme, sede del culto del dio Moloch...