SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] dei s. e presentano temi appartenenti al repertorio biblico, in particolare dei vangeli, trasformati dagli artisti in del motivo delle due ampolle nelle immagini in cui compare il re cristiano - Costantino e uno dei suoi successori, Ottone III ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] vaticano appartiene il frammento (sei fogli dal Libro dei Re) detto Quedlinburg Itala (Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. tipologia e l'inizio di una sistematica illustrazione del testo biblico. Essa fu eseguita con tutta probabilità prima del 1097, ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Alberto, ma rimase noto con quello del personaggio biblico Enoch, adottato non si sa in quale circostanza (peraltro già noto); a Fulda E. recuperò inoltre il De re coquinaria di Apicio; ad Augusta il commento oraziano di Porfirione (conservato ...
Leggi Tutto
Veglio di Creta
Giovanni Reggio
Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. di Creta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] politica, analogamente a quanto lo stesso Daniele nella Scrittura fa al re babilonese (Dan. 2, 37-45). Perciò, sulle orme dell'Ozanam, riferendo al senso politico dell'interpretazione biblica e di Riccardo le teorie dantesche, si volle vedere (Lubin ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] dipinto diverse tele che furono poi acquistate dal re del Portogallo. Appartiene forse a questo momento romano si manifesta altresì la tendenza del pittore a collocare l'episodio biblico in un ambiente paesistico ricco e articolato (e anche in ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] nominato segretario reale alla corte angioina della regina Giovanna e di re Luigi di Taranto (il documento dell’Archivio di Stato di Napoli Zanobi compose l’orazione Audite me beati sul versetto biblico di Proverbi 8, 32, fittamente intessuta di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] nel prologo della Gruccia) sostituisce Terenzio, il racconto biblico prende il posto del Decameròn nella stessa misura in della Controriforma. Altrove, ad esempio nella Morte del re Acab, le matrici culturali ostentate dallo scrittore fiorentino ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] di M. venne posta, per la prima volta, sulle monete di re Cuniperto (688-700), sulle quali è rappresentato stante, di profilo, toro garganico e all'uccisione del drago.L'episodio biblico rappresentato con più frequenza nell'arte cristiana è certamente ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] fiorentina, dando spazio allo studio dell’ebraico e del greco biblico.
Il prudente aggiornamento impresso dal M. fu però travolto dalla dei combattenti, il 15 luglio 1921 fu insignito dal re del titolo di grand’ufficiale dell'ordine di S. Maurizio ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] cattolica: se nella prima circostanza il L. scorgeva motivi biblici, avvertendo la certezza della mano di Dio sulla storia del la sua delusione, ricordò che Dio si era servito anche di re pagani per proteggere il suo popolo.
Il pensiero politico del L ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
geenna
geènna (o gehènna; anche gheènna) s. f. [dal lat. tardo ge(h)enna, gr. γέεννα]. – 1. Propr., nome biblico della valle di Ennom (ebr. gē Hinnōm, aramaico gê Hinnam), a sud-ovest delle porte di Gerusalemme, sede del culto del dio Moloch...