SABBATO
Giuseppe Ricciotti
È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] 7, 14, 21 e 28 di detti mesi, in cui al re, al sacerdote, al medico, ecc., sono interdette molte azioni, fra cui con cui si contavano i mesi lunari. Ma nessun dato biblico autorizza questa ipotesi, mentre d'altra parte la ricorrenza settenaria ...
Leggi Tutto
MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab)
Giuseppe Ricciotti
Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] degli Ammoniti (v.).
Mentre per quest'ultimo nome nel racconto biblico è data una etimologia che mira a spiegare il nome di sia Saul sia David furono in guerra con i Moabiti (I Sam. [Re], XIV, 47; II Sam.D VIII, 2), e da quest'ultima guerra ...
Leggi Tutto
MESA (Mēsha‛)
Giorgio Levi Della Vida
Re di Moab, del quale la Bibbia (II [IV] Re, III, 4, 27) ricorda le guerre condotte contro il regno d'Israele. Dopo la sua ribellione alla supremazia israelita, [...] del profeta Eliseo, invase e devastò il territorio moabita, sconfisse il re M. e lo strinse d'assedio in una delle città del di contro al fenicio, dove è sempre -īm, e all'ebraico biblico dove -īm prevale, rimanendo la desinenza -īn limitata a casi ...
Leggi Tutto
TÁBOR (A. T., 59-60)
Alzbeta BIRNBAUMOVA
F. M. BARTOS
Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di [...] Zižka parte delle fortificazioni.
Tábor e taboriti. - Il nome biblico di Tábor fu dato, durante la rivolta ussita, a un "compactata" di Jihlava nel 1436. Tábor riconobbe in seguito il re Sigismondo, il quale la innalzò, nel 1237, a città regia. ...
Leggi Tutto
MELCHISEDEC
Alberto Vaccari
. Personaggio biblico, che, sebbene di razza cananea, ebbe un posto notevole nel pensiero del monoteismo ebraico e cristiano. M. ci appare nella Bibbia come una meteora [...] di conio prettamente cananeo, si compone di due elementi: melek = re; sedeq = giustizia. Il primo elemento, del resto assai raro nei Gen., XIV, ed Ebrei, le storie del domma, i dizionarî biblici e teologici: F. J. Jérôme, Der geschichtliche M. und ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE (ebraico //ebraico// Yôseph: "[Dio] accresca")
Vincenzo Cavalla
Figlio di Giacobbe e di Rachele, particolarmente caro a Giacobbe, perché natogli nella sua vecchiaia e d'indole molto buona. Questo [...] per raccogliere provviste durante i 7 anni di abbondanza. Il re non vide in altri che in lui quest'uomo prudente e più fertile di tutto l'Egitto. Sempre secondo il racconto biblico Giacobbe presso a morire volle ancora dare un segno di predilezione ...
Leggi Tutto
MARDOCHEO (ebr. Mårdĕkhay, gr. Μαρδοχαῖος)
Alfredo Vitti
Protagonista nel libro biblico di Ester (v.). Poiché egli compare nel 2° anno di Serse (485-465 a. C.), la menzionata sua pertinenza al numero [...] dei deportati da Nabucodonosor (605 a. C.) o deve riferirsi, in contrasto alla seguente fatta da Nabuzardan nel 587 (II Re, XXV, 8), a significare che allora fu fatta prigioniera la sua famiglia, o deve direttamente riferirsi al bisavolo Kish (Est., ...
Leggi Tutto
NEMBROD o Nembrot, Nembrotto (ebraico Nimrod, Volgata Nemrod)
Alberto Vaccari
Eroe dei primi tempi dopo il diluvio, secondo la Bibbia (Genesi X, 8-10) e ricordato dall'Alighieri in ognuna delle tre cantiche [...] e della caccia, che sarebbe quindi stato in origine un re, poi divinizzato. Le altre identificazioni proposte sono ancor meno probabili.
Solo per la vicinanza materiale nel racconto biblico, ma senza fondamento nel testo, si fece poi intervenire N ...
Leggi Tutto
SENNAAR
Alberto Vaccari
. Regione dell'antico Oriente nominata otto volte nella Bibbia (Antico Testamento); la forma ebraica è Šin‛ar, donde in inglese Shinar, in tedesco Sinear; Sennaar è la trascrizione [...] p. 286) dove il re di Alasia (Cipro) ammonisce il re d'Egitto a non allearsi col re di Ḫatti (Ittiti), né col re di Šanḫar. Anche qui , che fu colonia romana sotto l'impero. Ma il Sennaar biblico dovette trovarsi, o almeno estendersi, più a E. e a ...
Leggi Tutto
PETRI, Olaus (nome latinizzato di Olof Petersson)
Giuseppe Gabetti
Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1493, morto a Stoccolma il 19 aprile 1552. Studiò a Uppsala, poi dal 1516 al 1518 a Wittenberg, [...] che nel 1536 aveva mancato di denunciare la congiura contro il re, fu condannato nel 1539 a morte. Graziato, rientrò qualche anno Nel 1550 pubblicò una Tobie comedia, che è il primo dramma biblico in lingua svedese. Dopo la sua morte uscì ancora uno ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
geenna
geènna (o gehènna; anche gheènna) s. f. [dal lat. tardo ge(h)enna, gr. γέεννα]. – 1. Propr., nome biblico della valle di Ennom (ebr. gē Hinnōm, aramaico gê Hinnam), a sud-ovest delle porte di Gerusalemme, sede del culto del dio Moloch...