ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] noi solo una parte scarsissima. O. dedicò la sua attività al testo biblico, con la Esapla (v. bibbia, VI, p. 893); all'esegesi in parte, il Pentateuco, e poi Giosuè, Giudici, Samuele-Re, Giobbe, Proverbî, Ecclesiaste, Cantico dei Cantici, Isaia, ...
Leggi Tutto
MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] Addo]" e un Midrash sēfer ha-Mĕlākīm, o "Midrāsh del Libro dei Re" (II Cron., XIII, 22, e XXIV, 27). Entrambe queste fonti , amorevole e riverente, minuzioso e sottile, del testo biblico, tendente a ricercarne e precisarne il significato, anche il ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] culto religioso. La tradizione babilonese (Beroso e cuneiformi) ricorda dieci re antidiluviani, ai quali dà una vita di molte (da 20 a XLVII, 9); la somma dà 290 anni.
Questi i dati biblici. Per il primo periodo le tavolette cuneiformi 62 e 444 della ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] i pavimenti nell'architettura fenicia. Nella parte più sacra del tempio di Gerusalemme il sancta sanctorum, secondo il testo biblico (III [I], Re, VI, 30), anche il suolo era ricoperto d'oro.
Nell'architettura minoica, in Creta, si vedono in uso tre ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] quello che mi darai (Genesi, XXVIII, 20-22). Altro esempio biblico, fornito della relativa formula, è quello di Iefte per ottenere la i Galati vinti, era stato dedicato da Attalo I re di Pergamo nel santuario di Atena Nikephoros sull'Acropoli di ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] , nella sinagoga, solo fra le tre parti che compongono il canone biblico (v. canone, VIII, p. 753), veniva letto per intero. ricompare nell'ultima parte del libro. Per i libri dei Re, un simile esame conduce a conchiudere, che un primo traduttore ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] in diplomazia e addetto all'ambasciata di Francia presso il re delle Due Sicilie, passò alcuni mesi a Napoli, e dovrebbe essere la conclusione redentrice. Qui siamo nel mondo biblico primitivo: meglio che evocatore d'una colossale umanità primigenia ...
Leggi Tutto
SŁOWACKI, Juljusz
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Krzemieniec il 4 settembre 1809, morto a Parigi il 3 aprile 1849. Figlio di Eusebio (1773-1814), noto scrittore classicheggiante e professore di [...] In queste tre ultime opere (l'Anhelli, scritto in stile biblico, era stato preceduto da un tentativo in terza rima) sono sintesi di tutta la sua opera egli concepì il poema Król-Duch, "Re-Spirito" (ne pubblicò solo la 1 Rapsodia, nel 1847), che egli ...
Leggi Tutto
LAMENTAZIONI
Giuseppe Ricciotti
Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor.
Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] 25, è assai discusso. Dopo che è stata narrata la morte del re Giosia alla battaglia di Megiddo, esso dice: "E Geremia compose canto funebre riconosciuto, che le Lamentazioni sono il libro biblico che più rassomiglia letterariamente a quello di ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91)
Roberto ALMAGIA
Virginia VACCA
Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] lungo giro per evitarlo. Il paese a sud dell'Arnon, il biblico Moab, è un'altra porzione del tavolato calcareo, alta da 800 ‛Abd Allāh ibn Ḥusain, figlio di Ḥusain ibn ‛Alī ex-re del Ḥigiāz, ma la Gran Bretagna deve assolvere agli obblighi del ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
geenna
geènna (o gehènna; anche gheènna) s. f. [dal lat. tardo ge(h)enna, gr. γέεννα]. – 1. Propr., nome biblico della valle di Ennom (ebr. gē Hinnōm, aramaico gê Hinnam), a sud-ovest delle porte di Gerusalemme, sede del culto del dio Moloch...