geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] effetti, nell'introduzione alla sua opera sull'estrazione dei minerali, De re metallica (L'arte dei metalli), dichiara: "Io non ho scritto collocare in qualche modo il diluvio universale biblico). Prevalse tuttavia il principio dell'uniformismo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] passato in rassegna un terzo dell’Antico Testamento (Genesi, Samuele, Re, Ezra, Neemia, Cantico dei Cantici, Tobia) e metà del Il sermo (o homilia) è un commento al testo biblico letto davanti all’assemblea dei fedeli durante la celebrazione liturgica ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] quattrino che ad arte di mosaico o versi accozza, or Cerbero che i re squarta ed ingozza, or di gonne regali umil lecchino» (Poemi, liriche e nel poema Giobbe (Catania 1884) in cui l’eroe biblico fu assunto a simbolo dell’umanità nel suo difficile ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] periodi di discriminazione e persecuzioni. Il racconto biblico narra le prime peregrinazioni del popolo eletto, di dibattuta storicità, è dedicato il libro dell'Esodo. Il libro dei Re ricorda la deportazione degli Israeliti in Assiria (721 a.C.); il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] e gli disse di andare al monastero fingendo di essere il re […].
Quando Riggo, rivestito di abiti regali e accompagnato dal seguito Moralia in Iob) sono una lunga esegesi al libro biblico di Giobbe. Gregorio legge nella vicenda del giusto perseguitato ...
Leggi Tutto
Manfredi re di Sicilia
Arsenio Frugoni
Nacque nel 1232, figlio illegittimo dell'imperatore Federico Il di Svevia e di Bianca Lancia: " ex damnato coitu derivatus " (Saba Malaspina); " quamvis [Federico] [...] normanno-svevo è descritto con parole che richiamano il passo biblico (I Reg., 16, 12) a proposito di Davide condotto . 115-116), delle corone regali cioè di Federico re di Sicilia e di Giacomo re d'Aragona. Invito coerente con la figura dantesca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] segno dei papi.
Per rafforzare il proprio potere da autentico “papa-re”, Sisto IV non esita a praticare il nepotismo su una scala del papa della Rovere, le cui dimensioni ricalcano quelle del biblico Tempio di Salomone a Gerusalemme (40 x 13 x 20 ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] alti prelati tedeschi (a Colonia) e inglesi, papa Gregorio IX e re Luigi IX di Francia. Dopo un primo periodo che lo vede tra goliardica). Salda appare anche la padronanza del testo biblico, così come quella della produzione agiografica, soprattutto ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] vuoto.
Prosecuzione ideale del Caos è un altro poema d’ispirazione biblica, il Mondo desolato, che Peri compose tra il 1600 e il promessa sposa ad Arbante, re di Alessandria, ma oggetto della passione illecita di Tesandro, re di Damasco: la vicenda ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] al commento delle opere di Aristotele e del testo biblico, impegnandosi nell’insegnamento della filosofia pura per un il commento ai libri di Giosuè, dei Giudici e dei Re; il cardinal Bessarione fu infine il destinatario del commento ai libri ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
geenna
geènna (o gehènna; anche gheènna) s. f. [dal lat. tardo ge(h)enna, gr. γέεννα]. – 1. Propr., nome biblico della valle di Ennom (ebr. gē Hinnōm, aramaico gê Hinnam), a sud-ovest delle porte di Gerusalemme, sede del culto del dio Moloch...