Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] classici come le Georgiche o il X libro del De re rustica (“L’agricoltura”) di Columella ispirano un piccolo capolavoro le doti della cortesia.
Appartengono piuttosto al filone di poesia biblica il poema di Bonvesin de la Riva Libro delle Tre ...
Leggi Tutto
Sercambi, Giovanni
Vittorio Russo
Scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424), fu per i suoi tempi uomo di " buona istruzione ", " a giudicare dai titoli dei libri esistenti nella sua biblioteca " (Sinicropi).
Figura [...] con cui, con il suo comportamento e le sue parole, egli convinse il re che la " sua scienza " fosse " da più che non li era stato del nome di un altro (benché assai più positivo) personaggio biblico: Achior " (Petrocchi, ad l.); ma più significativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] Parigi nel dicembre del 1640.
Nominato “primo pittore” del re, riceve numerose commissioni prestigiose: per Luigi XIII dipinge l della scuola di Fontainebleau. Nella Peste l’episodio biblico è inserito in un contesto architettonico ispirato alla “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] antichi Padri della Chiesa, anch’egli paragona le sette arti ai sette pilastri del tempio della Saggezza, il tempio biblico di re Salomone (Proverbi IX, 1). Questa immagine, adottata ripetutamente nell’alto Medioevo per inquadrare il rapporto fra la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] allo scisma della Chiesa inglese dalla Chiesa romana, decretato dal re Enrico VIII nel 1534. Durante il lungo regno di Elisabetta . La dottrina dei pentecostali è contrassegnata da un profondo biblicismo, da cui deriva, ad esempio, la pratica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] Gregorio Magno;
- la visione dell’aldilà, che dal modello biblico di Apocalisse e Libro di Enoc si sviluppa soprattutto in apocrifi altri esseri più o meno fantastici, fra i quali Hyglac re dei Geti, personaggio del Beowulf, con l’intento di ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] D. finì con l'accettare gli incarichi offertigli dal re: ciambellano di corte, commendatore dell'Ordine delle Due romantico, anche per quanto concerne i Sonetti tutti di argomento biblico, ispirati a Dante e ancora al Petrarca rivisitato però in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] .
All’origine della “questione ebraica”
Shoah è un vocabolo biblico che designa una catastrofe, una distruzione. La genealogia di questo a perseguire i propri obiettivi politici statuali, hanno re-introdotto la diaspora (e la Shoah) nella propria ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Filosofo inglese (Westport, presso Malmesbury, Wiltshire, 1588 - Hardwicke 1679).
Vita e opere
Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto [...] civil (trad. it. Leviatano), che prendeva il suo nome dal mostro biblico citato nel libro di Giobbe, alla cui potenza H. paragona la forza nomi, e la verità sta in dictu e non in re. Ratiocinatio est computatio, afferma H., cioè il ragionamento è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] seno della vergine, ed essa lo allatta, e lo conduce al palazzo del re.
L’unicorno è un’immagine del Salvatore: infatti “ha suscitato un corno servendosi di una vasta erudizione di orientamento biblico. Secondo Beda, la sistematizzazione del sapere ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
geenna
geènna (o gehènna; anche gheènna) s. f. [dal lat. tardo ge(h)enna, gr. γέεννα]. – 1. Propr., nome biblico della valle di Ennom (ebr. gē Hinnōm, aramaico gê Hinnam), a sud-ovest delle porte di Gerusalemme, sede del culto del dio Moloch...