GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] nella chiesa di S. Cristina, il G. realizzò un ciclo biblico nel salone di palazzo Negri, oggi Ceppellini, che consisteva in la splendida carrozza che era convinto di ricevere in dono dal re di Danimarca, e negli anni successivi non trovò di meglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] A sostituire Teodato (deposto e poi, nel dicembre 536, ucciso), è stato eletto re dei Goti Vitige, che cinge Roma d’assedio (537, marzo?), ma si di omosessuali e blasfemi: il richiamo al precedente biblico di Sodoma rivela l’intento di stornare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] una femmina e un maschio, nati dalla Regina Lunatica e dal buon Re Fenice, sono allevati l’uno dalla prima, sotto il nome di da Rousseau anche ne Il levita di Efraim. La storia biblica è rivisitata e mutata nel finale. Le 400 vergini di Iabes ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Luigi XII in Milano, A. accompagnò il padre ad ossequiare il re.
Morta il 30 nov. 1497 Anna Sforza, Luigi XII aveva avviato un agnello tratto dalla bocca di un leone e recante il motto biblico "de manu leonis".
L'avvento di Adriano VI (8 genn. ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] di Salomone (Parigi, BN, Cab. Méd.), la cui denominazione deriva dalla figura di re intagliata sul c., tradizionalmente identificata con il personaggio biblico, ma che più correttamente deve ritenersi un sovrano della dinastia sasanide, forse Kawādh ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] commissionata dal cardinale Jean Bilhères de Lagraulas, ambasciatore del re di Francia presso il papa. Esempio di perfezione tecnica, sull’obiettivo. Il confronto con il tema dell’eroe biblico porta in sé la celebrazione di una umanità titanica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] agostiniano Luis de León, dotto umanista, professore di scienze bibliche, poeta, nonché autore di testi ascetici e mistici. Ma tu non vorresti sentir dire; siccome avvenne ancora a Francesco re di Francia, quando si ritrovò con papa Leone in Bologna; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] conta tra gli altri il papa Giulio II, l’imperatore Massimiliano e il re di Francia Luigi XII. La città resiste e, benché in seguito alla sconfitta L’artista infatti mette in scena l’episodio biblico su una tela di grandi dimensioni, caratterizzando i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] . Mentre prosegue la tradizione tardoantica dell’epos biblico, nascono i carmi eroici di argomento agiografico e Avari riportata nell’estate del 796 da Pipino, figlio di Carlo Magno e re d’Italia. Di maggiore rilievo è il De Karolo rege et Leone papa ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] un’altra commedia, Sua Maestà (Roma), storia di un re e del suo buffone naufragati su un’isola deserta, si dedicò anche alla lettura in pubblico del testo biblico L’Ecclesiaste – Qohélet –, nella versione di Guido Ceronetti, considerato ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
geenna
geènna (o gehènna; anche gheènna) s. f. [dal lat. tardo ge(h)enna, gr. γέεννα]. – 1. Propr., nome biblico della valle di Ennom (ebr. gē Hinnōm, aramaico gê Hinnam), a sud-ovest delle porte di Gerusalemme, sede del culto del dio Moloch...