Monty Python
Francesco Zippel
Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da Graham Chapman (nato a Leicester l'8 gennaio 1941 e morto a Maidstone il 4 ottobre 1989), [...] ) è un capolavoro di insuperata follia in cui i M. P. offrono una loro versione del ciclo di reArtù tra cavalieri senza cavallo, inseguimenti animati interrotti dalla 'morte' del disegnatore Gilliam, indovini smemorati e poliziotti che arrestano ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] cioè delle epopee e dei romanzi cavallereschi. Ma questa "larghezza" di vedute viene respinta ben presto. Lo stesso reArtù, proposto come modello ai giovani in questa prima parte, nella terza viene relegato all'inferno. Nella seconda parte vengono ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] poemetto maccheronico all'autore del Galvano.
Il libro de lo innamoramento di Galvano narra gli amori di Galvano, cavaliere di reArtù, e Gaia, figlia di Morgana, forse sulla scorta del cantare veneto della Ponzela Gaia. Probabilmente l'autore aveva ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] da John Huston, agente dell'Interpol nella commedia gialla Caprice (1967; Caprice: la cenere che scotta) di Frank Tashlin, reArtù nel musical Camelot (1967) di Joshua Logan, Cromwell (1970) nel kolossal storico-biografico di Ken Hughes, mentre meno ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] (1929; La guardia nera) di John Ford; la crudele Morgan Le Fay in A Connecticut Yankee (1931; Un americano alla corte di reArtù) di David Butler e una sadica ninfomane in The mask of Fu Manchu (1932; La maschera di Fu Manchu) di Charles Brabin e ...
Leggi Tutto
Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] Uniti), oltre al già citato The emerald forest, B. ha diretto Excalibur (1981), ispirato alle leggende cavalleresche di reArtù e Hope and glory (1987; Anni '40), appassionata rievocazione di un'infanzia di guerra passata fra bombardamenti e fughe ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] harvest (1947; Corsari della terra) e A Connecticut Yankee in king Arthur's court (1949; Un americano alla corte di ReArtù), tratto dal romanzo di M. Twain (già portato sullo schermo nel 1921 e nel 1931). Quest'ultimo film, commistione di commedia ...
Leggi Tutto
Twain, Mark
Valerio Massimo De Angelis
Il caposcuola della moderna narrativa americana
Nell’Ottocento, nessuno scrittore prima di Mark Twain – l’autore di Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di [...] una vena di pessimismo sempre più accentuata, appena nascosta dalla dimensione comica in Uno yankee del Connecticut alla corte di ReArtù (1889) ma molto più evidente in Wilson lo zuccone (1894), esplicita condanna di una società che fino a non molti ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] ), nuovo incontro con Ford, Old English (1930) di Alfred E. Green e A Connecticut Yankee (1931; Un americano alla corte di reArtù) di David Butler, tratto da M. Twain. Nel 1931 tornò a New York e l'anno seguente fu nominato direttore musicale del ...
Leggi Tutto
Pisanello
Manuela Gianandrea
Principi, principesse e draghi nello stile gotico cortese
Pittore, miniatore e medaglista, Antonio di Puccio Pisano, detto Pisanello, fu un uomo di grande cultura e un artista [...] V d’Aragona, lavora alla sua ultima e maggiore opera: il ciclo con Storie di reArtù nel Palazzo Ducale di Mantova; degli affreschi rimangono pochi frammenti, che ci danno però l’idea di una scena drammatica, ricca di motivi cavallereschi, paesaggi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...