EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] 1305 James of St George è documentato in Scozia insieme al re in veste di responsabile della fortificazione di Linlithgow e, forse, re di Scozia e di cui E. si era impossessato; analogamente nel Galles il re si era appropriato della corona di Artù ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] diverso, afferma trattarsi dell’8 aprile), l’incontro con il poeta-soldato si rivelò decisivo per il M., poi ribattezzato Artù, come l’antico re cavaliere, «per la sua prodezza e per la sua lealtà» (dedica su una copia dell’Alcyone per mano del poeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] la sua domanda e succede come custode del Graal al Re Pescatore. Il Lancelot propre, nucleo del ciclo, è un che narra le vicende di un giovane cavaliere della corte di Artù lanciato a sconfiggere il malvagio Taulat e che, raccontando al solito ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] nell'isola dal perfido Bireno; la pietà di Medoro per il suo re, e la sua caduta sotto il colpo del cavaliere villano; l'agonia da poeti latini, da Omero, dai romanzi del ciclo di Artù; ma prese materiali, che rielaborò, ricreò nella sua fantasia, ...
Leggi Tutto
Ultima opera del poeta francese Chrétien de Troyes (seconda metà sec. 12º), iniziata tra il 1182 e il 1190 e rimasta incompiuta, dedicata al conte di Fiandra Filippo d'Alsazia.
Vi si narrano le avventure [...] la madre vedova per seguire cinque cavalieri alla corte di Artù. Qui s'innamora di lui Blanchifleur, nipote del al matrimonio di Perceval con Blanchifleur e alla sua proclamazione a re del Graal, il romanzo fu rielaborato in varie versioni, tra ...
Leggi Tutto
MARIA di Francia
Salvatore Battaglia
Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente [...] i suoi Lais, che proprio intorno al 1165 dedicava al re "prode e cortese", senza dubbio Enrico II d'Inghilterra. riprende qualche frammento centrale (Tristano di Chievrefeni; la corte di Artù in Lanval), penetrava proprio in quegli anni in tutta la ...
Leggi Tutto
MALORY, Sir Thomas
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese del sec. XV, autote della raccolta di leggende arturiane che venne pubblicata dal Caxton nel 1485 col titolo dì Morte d'Arthur. Se [...] parti. La prima parte comprende la storia della nascita di Artù, la fondazione della Tavola Rotonda, il romanzo di Balin e più celebre è il Tennyson, che narrò in versi, negli Idillî del Re, molte delle storie di Malory.
Ediz.: Le Morte d'Arthur, ed ...
Leggi Tutto
RENAUT de Beaujeu
Poeta francese, autore del romanzo cavalleresco Le Bel Inconnu (scritto al principio del sec. XIII), che è tra i migliori poemi del ciclo arturiano quale s'era venuto evolvendo dopo [...] ha nessun ricordo della sua fanciullezza, muove anch'egli dalla corte di Artù; per acquistare gloria si mette all'avventura al servizio e in difesa della figlia del re di Galles; nell'inesauribile susseguirsi di episodî e di prove, l'immaginazione ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] , nella Commedia, ma nel Paradiso un solo caso sicuro: Noè: re: fé (If IV 56-60); può: co: Po (XX (XXIII 143-147); Alì: qui: così (XXVIII 32-36); sposò: levò (XXXI 143-145); Artù: più: fu (XXXII 62-66); Sïòn: orizzòn: Fetòn (Pg IV 68-72); fé: sé: ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] cui non e ancora nel cuore Alessandro per li suoi reali benefici?», come il Re giovane: Conti di antichi cavalieri, VI-IX; Novellino, XIX, XX, qui nella catena di una produzione in serie: Artù e Tristano, Ginevra e Isotta acquistarono una rinomanza ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ciclo1
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli,...