• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [1601]
Storia [410]
Biografie [1164]
Letteratura [327]
Religioni [319]
Diritto [89]
Diritto civile [69]
Arti visive [50]
Storia delle religioni [47]
Strumenti del sapere [34]
Storia e filosofia del diritto [29]

MARAGONE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGONE, Bernardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] distinti in due gruppi, di cui l'uno, in lingua latina, rappresentato da tre esemplari, tramanda un testo più conciso e nella Bibliothèque de l'Arsenal e termina con la spedizione del re di Sicilia Guglielmo II contro l'Egitto nel luglio 1174, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Bartolomeo Giorgio Caravale PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] 1529 al 1531, come testimoniano da un lato le sue poesie latine e volgari, dall’altro la scelta di lasciare, dopo la 1538. Per molti anni Panciatichi fu il tramite tra la sorella del re e la corte medicea. In una lettera scritta da Poissy il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTON FRANCESCO DONI – RIFORMA PROTESTANTE – GUILLAUME BRIÇONNET

CUSANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Agostino Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] ambedue le lettere di Clemente XI per essere, quella rivolta al re, molto dura e offensiva, e l'altra, quella destinata ai del 1707, però, copie dei brevi furono diffuse in latino ed in francese: l'accusa di averli indebitamente propagati fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – REGNO DI NAPOLI

EUGENIO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO da Palermo Vera Falkenhausen Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni. Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] volta che il codice era stato traslato dal tesoro dell'imperatore Manuele (Manuele I Comneno, 1143-1180), E. emiro del re di Sicilia l'avrebbe tradotto in latino. Sebbene questo testo di profezie medioevali sia conservato soltanto in una redazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Giovanni Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi. Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] di formazione del C., appaiono anche le traduzioni in latino di quattro operette minori di Plutarco ancora inedite. Composte tramite l'amico Francesco Vettori, fu introdotto presso il re Francesco I. Negli anni successivi gli incarichi politici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Baschiera

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baschiera Massimo Tarassi Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] in Romagna. Cavaliere a Spron d'oro nella pace del cardinale Latino del 128° e capitano del Popolo a Bologna nel 1284, aveva papa stava già trattando con Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippo IV, in quegli stessi giorni, per organizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – MATTEO D'ACQUASPARTA – GUELFI E GHIBELLINI – GUIDO CAVALCANTI – CARLO DI VALOIS

CANOBBIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Alessandro Gino Benzoni Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535. Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] del Comune, la gestione daziaria di Agostino Gipso e quella "de re frumentaria" di Antonio dall'Angelo. Nel frattempo il C. aveva 'Historia de i santissimi dieci mila martiri tradotta di latino in lingua volgare (Verona 1587). Col Trattato diviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGAFETTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Filippo Daria Perocco PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre. Trascorse l’infanzia [...] Pinelli (4 marzo 1585) descrisse la rappresentazione dell’Edipo re per l’inaugurazione del teatro Olimpico di Vicenza. Nel ebbe gran fortuna europea: fu tradotto in fiammingo, tedesco, latino e inglese nel XVI secolo e nuovamente in inglese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – FERDINANDO I DE MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Filippo (2)
Mostra Tutti

CAGGIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGGIO, Paolo SSantangelo Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI. Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] seu consuetudines Felicis Urbis Panormi, con una prefazione in latino ricca di dottrina, avvenne nel 1547 (una seconda edizione al vitto delle fami communi". A tal fine il principe re userà benignità e clemenza verso i sudditi e si preoccuperà della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Michael Mallett Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] . Bernardo Rucellai, che alla fine del XV secolo tradusse in latino i Commentari, li attribuì esplicitamente a Neri. Da allora in poi e il Pandolfini concordò unn tregua di sei anni col re di Napoli. Ma a questa politica si opponevano violentemente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali