ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dei temi in -a e in -o (prima e seconda declinazione latina): il nominativo sing. dei femminili termina in -as come quello materia di titoli) non esitava a confermare la dignità di "re dei re", e quarant'anni più tardi (920) la corrispondenza fra ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] senatori dei due primi gruppi.
Come capo del potere esecutivo, il re nomina e revoca i ministri; una questi hanno bisogno della fiducia Tipico anzi il fatto che, ove si debba tradurre un titolo latino di opera, il nome Belgio sia reso con Paesi Bassi: ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dinnanzi ad essa v'erano due statue in bronzo, una di Solone e l'altra del re Seleuco (Paus., I, 16, 1; cfr. Dem., XXVI, 23; Aelian., Var dalla popolazione; la città cadde invece nelle mani dei latini e precisamente di Ottone de la Roche che fondò il ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] apprezzati.
Nel 610 d. C. sacerdoti inviati in Cina dal re di Corea impararono l'arte di fabbricar carta e dall'impero 1894 (ristampa 1925); C. Paoli, Programma scolastico di paleografia latina e di diplomatica, III: Diplomatica, Firenze 1898; H. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , anche in latino, una raccolta di sermoni in norvegese e l'ottima formulazione e codificazione delle leggi norvegesi. Intorno al 1200 fu composta l'opera di polemica politica intitolata Discorso contro i vescovi, ispirata dallo stesso re Sverre, che ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dal supposto Lentulo, procuratore della Giudea, è uno scritto apocrifo latino del sec. XIII o XIV, ispirato a fonti greche, per alcuni soggetti particolari, p. es. nel caso di "Cristo-Re". S'intende che, nei particolari e nell'espressione del viso, le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] diversi dialetti e l'adozione prevalente dell'alfabeto latino nell'occidente e di quello cirillico nelle regioni più 7100 ufficiali e 8400 sottufficiali).
Comandante supremo dell'esercito è il re, che delega la sua autorità, in tempo di pace, al ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] del 1290 di Guglielmo di Saint-Cloud (ms. 7281 fondo latino della Bibliothèque Nationale di Parigi). Sembra che queste osservazioni si un filtro R che assorbe i raggi gialli, poi un'emulsione RE sensibile al rosso; infine c'è un terzo sostegno F. Con ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Longino, prendendo origine a 2 miglia a destra del decimo miglio della via Latina (Front., VIII-IX; Plin., Nat. hist., XXXVI, 24).
5) penisola iberica e nel Marocco altri ne facevano sorgere i re mori, come l'acquedotto mirabile di Elvas, lungo 30 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , la controffensiva dell'Islām. L'atābeg zangide Nūr ad-dīn da Aleppo passa a Damasco, invano assediata più volte dai relatini; un suo ufficiale, Ṣalāḥ ad-dīn (v. saladino) compie a suo profitto quella conquista dell'Egitto ai Fātimidi in estinzione ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...