FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 1680, quando aveva rischiato di morire per essersi ostinato a montare un cavallo focoso (ed era Morel a scriverne al reSole, commentando che "il semble que ce prince n'a autre empressement que de chercher sa ruine par quelques malheureux accidens ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] …, Roma 1942, pp. 165-170; L. Fiumi, Vite appassionate…, Osimo 1943, pp. 36-39;Duchessa della Regina, Sette ital. alla corte del ReSole, Roma s. d. [ma 1946], pp. 140-171, passim; A. G. Bragaglia, Le maschere rom., Roma 1947, pp. 124, 126, 128, 154 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] esso il futuro consigliere militare di Luigi XVI nel periodo costituzionale e futuro editore delle opere del ReSole faceva assumere all'ambasciatore napoletano atteggiamenti polemici talmente violenti da diventare spesso caricaturali. La Lettre à M ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] essere assai abile nel recitare la parte suggeritale: soprattutto con il conte F.Z.F. Albergotti, inviato speciale del reSole per ossequiare la promessa sposa e studiarne il carattere, seppe tenere fede alla sua fama di "buona lombarda impastata di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] le tesi della pubblicistica che lo sosteneva.
Sin dal 1663 il re di Francia aveva reclamato i Paesi Bassi alla moglie Maria Teresa e il moltiplicarsi di trattati e libelli per il ReSole, assieme al ruolo ufficioso rivestito nella polemica, imposero ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] e memorie della Deputazione modenese di storia patria, s. 7, IV (1927), p. XXV; V. Capece Galeota Zuccoli, Sette italiane alla corte del reSole, Roma [1940], pp. 81-97; C. Selvelli, L. dei M. di Fano, duchessa Estense di Modena e madre di una regina ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] "cacciar dall'Europa tutti li turchi". Un'azione, questa del re cristianissimo, "la più scandalosa" che si possa immaginare, che sua parzialità da essere, in cuor suo, più francese dell'odiato reSole. E, il 10 marzo, a conferma di ciò, si premurava ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] ricevimenti, luminarie e banchetti, offerti pressoché quotidianamente dagli inviati veneziani; Parigi non era ancora la città del reSole, ma già spiccava come la più vivace e prestigiosa metropoli europea, sicché bisognava dimostrare di esserne all ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] Francia ancora l'8 giugno 1675, s'accinge - "sublime orator al re guerriero" esulta un sonetto - al viaggio alla fine di marzo del 1676 fortuna propitia" arridente alle "gloriose fatiche" dell'instancabile reSole; è presente, tramite il C., a tutti i ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] la lode di Voltaire, che nella storia di Luigi XV esaltò la sua illuminata clemenza, confrontandola con la durezza del ReSole, che a suo tempo aveva insistito sulla stessa umiliazione dei Genovesi. Forse il B. voleva veramente vendicare la memoria ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...