I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , potente e florido, che disponeva di un'enorme ricchezza dovuta alle miniere di metalli e all'oro per il quale divenne famoso il reMida ‒ Mita di Mushki nei testi assiri (per il quale Eusebio indica i termini cronologici dal 738 al 697/6 a.C.). Le ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] seconda solo alle capitali, prima Gordion e successivamente Midaion. Secondo la tradizione leggendaria, fu fondata dal mitico reMida. L'importanza della città in questo periodo è illustrata da diverse testimonianze archeologiche, fra cui il tempio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ricco corredo di vasi metallici di pregiata fattura. Si tratterebbe del mausoleo reale di Mita di Mushki, il reMida delle fonti classiche.
Mesopotamia
La documentazione della Mesopotamia protodinastica (2900- 2370 a.C.) è varia e mostra tuttavia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] mausoleo reale di Mita di Muskhi, il reMida delle fonti classiche.
Bibliografia
In generale sullo studio 686- 868; H.P. Martin, The Early-Dynastic Cemetery at al-Ubaid. A Re-evaluation, in Iraq, 45 (1982), pp. 145-85; S. Kolbus, Zur Chronologie ...
Leggi Tutto
(gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base [...] un regno indipendente sino agli inizi del 7° sec. a.C.: centro ne era anticamente Gordio e i re portavano alternativamente il nome di Gordio e Mida. Come tutto l’impero persiano, fu conquistata da Alessandro Magno (333 a.C.); appartenne poi al regno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 'insediamento frigio, destinato a diventare la capitale del regno di Mida. Il re è datato da Eusebio al 738-696 a.C. e Tra il 1650/1600 e il 1200 a.C. i loro Gran Re governarono su gran parte dell'Anatolia e sulla Siria settentrionale. I primi ...
Leggi Tutto
mida1
mida1 s. f. [lat. scient. Midas, dal nome lat. di Mida, l’ultimo re di Frigia dell’epoca pregreca, il quale, secondo una leggenda, aveva la facoltà di mutare in oro tutto ciò che toccava]. – Nome, non più in uso, di un genere di scimmie...
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...