Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] – prima al langravio diTuringia, Enrico Raspe, poi al conte Guglielmo d’Olanda. Successivamente, altri candidati ancora più estranei alla G. ottennero il titolo dire dei Romani, cioè redi G. e imperatore designato: Alfonso di Castiglia e il conte ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] alloggiamenti per il corpo di guardia e, in casi sporadici, la cappella. In Sassonia e in Turingia tale tipologia si sviluppò difensivo venne progettato intorno al 1170 e quindi ampliato all'epoca dire Levon II (1187-1219), che ne fece il centro ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] alle funzioni domestiche, mentre il piano superiore era riservato al re e alla sua corte: oltre alla sala pubblica, fra questa Burg di Dankwarderode, residenza di Enrico il Leone, presso Brunswick, la Wartburg, del langravio diTuringia Ludovico ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di cui attualmente rimangono lacerti sopra le volte gotiche. La pittura con il motivo del laterizio dipinto non ebbe comunque diffusione solo in Italia, ma anche in Olanda, nella Germania settentrionale, in Slesia, Polonia, Turingia del Redi Sardegna ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] del Salterio del langravio Ermanno diTuringia e di quello di Křivoklát.Nonostante la difficoltà insita 'ambito dell'illustrazione della vera e propria Bibbia. Nella B. dire Venceslao IV di Boemia (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2759-2764), concepita ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] r. a corona: la corona-r. di Bamberga (Monaco, Schatzkammer der Residenz), la corona sulla testa-r. di S. Elisabetta d'Ungheria, langravia diTuringia (Stoccolma, Statens historiska mus.), la corona di Cunegonda (Monaco, Schatzkammer der Residenz) e ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] si sentì la necessità di trasferire la residenza del rappresentante del re in una zona di s. Elisabetta (CXXXVII, sec. 13°), eseguito per le nozze di Ermanno langravio diTuringia con Sofia di Sassonia, decorato con miniature di scuola turingio ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] a cupola di s. Osvaldo (1185-1189), forse di manifattura inglese, che celebra i santi re dell'Europa altri, il Salterio di Elisabetta, datato al 1200 (Cividale, Mus. Archeologico Naz., CXXXVII), e il Salterio di Ermanno diTuringia, del 1210-1213 ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] sullo stesso monte secondo i più antichi cronisti il mitico re Merwig avrebbe costruito un castello (Bau- und Kunstdenkmäler, di Magonza fece cingere la città con una prima cerchia muraria in pietra, distrutta nel 1160-1165 dal langravio diTuringia ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] causa delle molteplici crisi del regno di Andrea II. Pur essendo l'unico fra i re d'Ungheria ad aver preso parte a una crociata in Terra Santa, e pur essendo padre di s. Elisabetta diTuringia, canonizzata nel 1235, Andrea rischiò ugualmente ...
Leggi Tutto