La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] una vera e propria unità dottrinale e operativa: l'Epistola, le Quaestiones dedicate al papa Bonifacio VIII, la lettera al rediNapoli (Epistola ad regem Neapolitanum), il Rosarium dedicato a Roberto d'Angiò e il Flos florum dedicato a Giacomo I ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] a Piria da Melloni durante il Congresso degli scienziati italiani diNapoli del 1845 e ottenne il posto di preparatore straordinario nel laboratorio di chimica dell’Università di Pisa a partire dall’anno accademico 1845-46. Anche Bertagnini ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] P., Immunità e tumori, in Biologia dei tumori (a cura di E. J. Ambrose e F. J. C. Roe), Napoli 1978, pp. 282-314.
Alpert, M. E., Hutt, M 1941, I, pp. 44-48.
Berenblum, I., A re-evaluation of the concept of cocarcinogenesis, in ‟Progress in ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] fu rimessa all'arbitrato del re dei Francesi e nel 1840 di estrazione col solfuro di carbonio nei dintorni diNapoli. Nel 1876-77 l'ing. Frizzoni riprese il processo nella miniera di Talacchio (prov. di Pesaro), ma si ebbero forti perdite di ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] usato talvolta per esecuzioni capitali (avvelenamento di Socrate con la cicuta). Mitridate, re del Ponto, coltivò erbe velenose, preparò forme di preparazione (acqua tofana, polvere di Borgia, polvere di successione, acquetta di Perugia, diNapoli), ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dopo il 1288 da Roberto II di Artois, già reggente del regno angioino diNapoli e nipote di Carlo d'Angiò, al servizio prolongationis ac etiam cum custodia propter venenum (Tesoro del redi Francia dell'acquisizione della Terra Santa d'oltremare, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] sia presso il redi Polonia, per il quale lavorò come spia. Nel 1604 pubblicò, sotto il nome di Cosmopolita, un pp. 193-228.
‒ 1992: Secret, François, Hermétisme et kabbale, Napoli, Bibliopolis, 1992.
‒ 1992-96: Secret, François, Le 'commendator' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] 1932-2009) e di Leonello Paoloni (1920-2011) furono del tutto diversi. Del Re si laureò nel 1953 in fisica a Firenze e nel 1957 in chimica a Napoli (sua città natale), e già nel 1958 propose il metodo per il calcolo delle cariche atomiche in molecole ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] Il vento le fa volare sul mare e le deposita nel cortile della lavandaia più povera diNapoli.
Ma questo 'trasloco' ha i suoi vantaggi: fa nascere un nuovo amore tra il re, non più egoista, e la lavandaia, non più povera.
Almeno una volta nella vita ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).