Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] in uno Stato socialista. Durante il XX secolo la storia di Makeda, dire Salomone e del loro figlio Menelik, ha conosciuto una (Napoli, Università “L’Orientale”, 19 novembre 2009-14 gennaio 2010), Archivio di Studi Ebraici 8, UniorPress, Napoli 2016 ...
Leggi Tutto
Re Felipe VI e la Regina Letizia sono a Roma per una visita di Stato che rafforza i legami tra Italia e Spagna. Dopo dieci anni dal loro primo viaggio ufficiale, i sovrani sono stati accolti all’aeroporto [...] VI ha deposto una corona al Milite Ignoto, i sovrani sono stati ospiti di un pranzo a Villa Doria Pamphili, offerto dalla Premier Giorgia Meloni. Il Re ha poi parlato al Parlamento italiano in sessione congiunta, esprimendosi anche in italiano ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] Ruiz, giurista liberale, capo del CLN diNapoli, in quel pomeriggio freddissimo di fine gennaio, propose un ordine del abdicazione del re Vittorio Emanuele e una nuova stagione di libertà, prime tra tutte la libertà di parola e la libertà di stampa, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] comune», ai processi intrapresi, innanzi tutto nel linguaggio, e re-impossessarsi, a contatto con la realtà, del mondo delle umanesimo. Un problema epocale, Napoli 1988; Il Rinascimento: storia di un dibattito, a cura di M. Ciliberto, Scandicci 1988; ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] Giacomo Matteotti a sessant’anni dalla morte, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1985, p. 125). Matteotti era convinto che la firma solo grazie all’abilità di Mussolini, alle divisioni dell’opposizione e alla corrività del re, che non volle ...
Leggi Tutto
È possibile oggi immaginare una convivialità oltre il consumo?Il racconto delle città, del centro delle capitali europee come delle megalopoli asiatiche, dei suburbi americani come delle metropoli africane [...] e la realizzazione di attività e servizi pensati quasi esclusivamente per il turismo. Roma e Milano, Napoli e Bologna, Venezia da noi, dalla nostra sensazione di un mondo ferito, che è ancora possibile re-immaginare. Il simposio, dal titolo Una ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] non stanno con il re, ma con le idee universali di giustizia e di progresso, che, almeno in parte, essi stessi hanno contributo a forgiare, così come hanno contribuito in parte ad ispirare la costituzione americana. Perché Napoli – ci ricorda Saviano ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio (Napoli 1448 - Messina 1495) di Ferdinando I, nominato principe di Capua dall'avo Alfonso I, ebbe il titolo di duca di Calabria quando il padre divenne re (1458); acquistò, dalla giovinezza, fama di buon condottiero, combattendo contro...