ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] delle finestre cieche era concepito a imitazione delle vetrate (Chartres, cattedrale, atrio interno; Perpignano, palazzo dei rediMaiorca, cappella). Un esempio d'imitazione analoga, ma senza trafori, si ha già all'inizio del sec. 13° a Champcenest ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] (1276-1285) divenne conte di Barcellona e allo stesso tempo redi Aragona e di Valenza, mentre il secondogenito, Giacomo I (1276-1311), ereditò il regno diMaiorca. Questa suddivisione fu all'origine di numerose discordie e di conflitti armati tra i ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] epoca gotica non sono mancati modelli squisitamente originali, tra i quali si distingue il c. di Bellver (Maiorca), costruito all'inizio del sec. 14° per volere del re Giacomo II (1243-1311), che Sancio I (1311-1324) trasformò in residenza estiva. L ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e le laterali a volta, tutte però pressoché della stessa altezza come in una chiesa 'a sala'. La chiesa fu eretta per volere di Sancia diMaiorca, moglie del re Roberto, tra il 1310 e il 1328 (fu però consacrata solo nel 1340), sotto la direzione ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] due fratelli del redi Francia, Alfonso di Poitiers, conte di Tolosa, e Carlo d'Angiò, conte di Provenza, risale la morto nel 1402. Era originario diMaiorca, nel 1370 lavorava alle sculture della cattedrale di Mende, nella Francia meridionale, quindi ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] fluitazione del legname. Nel 1307 venne raggiunto un accordo tra il redi Francia e il vescovo circa la divisione dei poteri; da allora Palma diMaiorca nelle Baleari, dove un convento francescano era stato fondato nel sec. 13° - ha forma di ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] di Tortosa e lo stagno di Salses.Nel 1137, con il matrimonio tra Raimondo Berengario IV e Petronilla, figlia ed erede di Ramiro II re all'Islam (Lérida, Tarragona, Tortosa, Palma diMaiorca, Valencia) si può osservare, intorno all'ultimo ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] Nel 1317 era architetto della fabbrica Jaime Faber (o Fabre), diMaiorca, alla cui morte (1339) era terminato il capocroce e si 1450.Se all'inizio i loro maggiori clienti furono il re e la sua famiglia (Bassa), insieme alla Chiesa, progressivamente ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] nel 1560 con uno schema gotico), il chiostro e la cappella dei Re; la chiesa, costruita a partire del 1382, è stata invece demolita ricorda le logge di Palma diMaiorca e della stessa V., anche se con dimensioni ridotte.La cattedrale di V. è un ...
Leggi Tutto
PALMA DIMAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola diMaiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] campo della pittura, soprattutto per influsso di artisti esterni alle Baleari.Nel secondo quarto del sec. 14° il re Giacomo II diMaiorca (1324-1343) introdusse alla sua corte un discepolo di Duccio di Buoninsegna che eseguì, con la collaborazione ...
Leggi Tutto