MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] alla stessa famiglia regia verso il principio del sec. V, faceva risalire la stirpe a Temeno di Argo, ond'è che in Tucidide i rediMacedonia sono detti "i Temenidi". Di essi i primi, da Perdicca ad Alessandro, e cioè dal principio del sec. VII alla ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Tolomeo Filadelfo, rivale del rediMacedonia, Antigono Gonata, che dopo molte vicende aveva potuto ricuperare il regno paterno, e in seguito alla proposta di Cremonide unì le sue armi a quelle di Tolomeo e di Areo II, redi Sparta. L'esito infelice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Achei si appellarono contro Cleomene III di Sparta ad Antigono Dosone, reggente diMacedonia, che intervenne e sconfisse a Sellasia , S. Patakòs, N. Makerèzos. Un tentativo del redi riprendere il controllo della situazione con l’aiuto dell’esercito ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] personalmente dall’imperatore, che qui succedeva ai Faraoni e ai re della dinastia macedone: dall’Egitto proveniva gran parte delle entrate del fisco e del patrimonio personale di Augusto e dei successori.
Grandi cure Augusto rivolse all’Italia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ristabilito sulla cattedra da Basilio il Macedone e Fozio condannato nel concilio di Costantinopoli (VIII ecumenico, 869- appresso dalla morte del papa. Leone X ottenne l'adesione del redi Francia al concilio; la cui opera si protrasse sino al 1517, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , la situazione si faceva minacciosa. Michele di Epiro era riuscito a concludere un'alleanza col redi Sicilia Manfredi e col principe di Acaia Guglielmo di Villehardouin e si avanzava nella Macedonia, puntando su Tessalonica. Sembrava che egli ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] erano occupate già dai Magiari e da coloni sassoni chiamativi dai re d'Ungheria; fra i Carpazî e il Dnestr numerosi erano gli Legende istorice, Florile Bosforului, Basme, Macedonèle (Poesie diMacedonia), Reverii.
Con Tito Maiorescu (1840-1917) e la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Egitto e la rovina del regno degli Hittiti. Hiram redi Tiro contemporaneo di Salomone acquista una grande potenza. Ai suoi tempi la Siria, Pergamo, la Bitinia, la Cappadocia e la Macedonia. I principî della politica commerciale della città greca e ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] 'Oriente, le finanze pubbliche si assommano nelle finanze del re. La natura eminentemente agricola dell'economia e la continuità cespite straordinario di guerra, in origine, poi divenuto praticamente permanente fino alla vittoria diMacedonia (167 a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 'apertura del conclave, presumibilmente grazie all'intervento di Luigi duca d'Angiò, fratello del redi Francia Carlo V e vicino alla S. , che avanzava in Macedonia in direzione della Bulgaria, ed era in procinto di trasferire la propria residenza ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...