• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [44]
Storia [64]
Archeologia [42]
Arti visive [38]
Storia antica [17]
Geografia [10]
Diritto [11]
Religioni [10]
Europa [8]
Diritto civile [8]

Perisade

Enciclopedia on line

Nome di varî re del regno del Bosforo Cimmerio (Crimea), tra cui: 1. P. I (347 circa - 310 a. C.), il cui lungo regno fu caratterizzato dall'espansione verso Oriente e da un notevole incremento culturale. [...] 2. P. II (284 - 250 a. C.), che cercò soprattutto di mantenere o stabilire rapporti con le massime città greche del tempo. 3. P. IV (o forse V), ucciso nel 108 a. C., con il quale la dinastia ebbe termine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DEL BOSFORO CIMMERIO

Mitridate

Enciclopedia on line

Mitridate M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] perseguire un suo programma di espansione territoriale, soccorrendo i Greci della Crimea contro gli Sciti; divenne re del Bosforo Cimmerio, prostate (protettore) di Chersoneso, padrone della Meotide, della Colchide e della Piccola Armenia. Alleatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO LICINIO MURENA – LUCIO CASSIO LONGINO – MARCO AURELIO COTTA – BOSFORO CIMMERIO – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitridate (3)
Mostra Tutti

Cesare, Gaio Giulio

Dizionario di Storia (2010)

Cesare, Gaio Giulio Politico, generale e scrittore romano (Roma 100-ivi 44 a.C.). Nato dalla gens Iulia, una delle famiglie più illustri di Roma, nipote di Mario e genero di Cinna, di cui aveva sposato [...] , è eletto dittatore, padrone assoluto di Roma e dell’impero 47 a.C Vince in cinque giorni (veni, vidi, vici) Farnace II, re del Bosforo 46 a.C Sconfigge a Tapso gli ultimi pompeiani 45 a.C Vince a Munda Gneo Pompeo, ottiene il titolo di imperator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTESTÀ TRIBUNIZIA – GALLIA CISALPINA – VERCINGETORIGE – MARCIA SU ROMA – RE DEL BOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesare, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

Mitridate VII re del Bosforo

Enciclopedia on line

Re almeno dal 41 d.C., per concessione dell'imperatore Claudio; alcuni anni dopo però i Romani posero al suo posto il fratello di lui, Coti. M. fu poi prigioniero in Roma per circa vent'anni, sino a che [...] fu ucciso per ordine di Galba (68) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALBA – ROMA – LAT

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giorgio Ravegnani Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324. Ebbe almeno [...] sola la rivale, nei primi mesi del 1351 Venezia si alleò con Pietro IV re d'Aragona e con Giovanni Cantacuzeno, 30 marzo 1352), e per annunziare l'esito della battaglia del Bosforo. Sugli scritti del D. e la relativa bibliografia si veda inoltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Andrea (3)
Mostra Tutti

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giorgio Ravegnani Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] maggio 1352, pochi mesi dopo l'incerta battaglia del Bosforo, il Consiglio dei rogati nominò quattro provveditori all mese il C. rientrò a Venezia informando la Signoria delle intenzioni del re Luigi. Nell'ottobre 1354 il C. fu eletto in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORIA DI SAN MARCO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNER, Marco (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] vicende diplomatiche, per esempio in occasione del matrimonio di re Boris con la cattolica Giovanna di Savoia G., Brescia 1970; V.U. Righi, Papa G. XXIII sulle rive del Bosforo, Padova 1971; G. Battaglia, Il papa buono nei miei ricordi di discepolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ordine riunitisi il 10 febbr. 754 sulle rive asiatiche del Bosforo, nel palazzo imperiale detto di "Hieria", di fronte di passioni, di colori, di leggende, scrisse di A. come di re che "arse di tanta nequizia quanta mai si era riscontrata nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

FALIER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Marino Giorgio Ravegnani Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] due rientrassero a Venezia lasciando il terzo per recarsi eventualmente dal re. La scelta doveva aver luogo per sorteggio o in via di all'annata qualche mese più tardi. Dopo la battaglia del Bosforo, combattuta con esito incerto il 13 febbr. 1352, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CANGRANDE DELLA SCALA

GALENI, Gian Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali) Gino Benzoni Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] pace di fatto, anche se il G. s'agita in contrario. "Re del mare" - e per mare s'intenda il Mediterraneo - è in Camii, la moschea a sé intitolata, eretta su un'ansa del Bosforo (ma ora, in seguito ai successivi terrazzamenti, arretrata, rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali