Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] G. fu confermata, anche se nominalmente essa faceva ancora parte dell’Impero, la cui corona spettò nell’881 proprio al redeiFranchiorientali, Carlo III il Grosso. Incapace di far fronte alle incursioni vichinghe, Carlo fu deposto nell’887; come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] registrano nel semestre freddo soprattutto venti da ovest. Nella parte orientale dell’I. peninsulare prevalgono i venti da N e di Benevento (788).
25 dicembre 800: Carlomagno redeiFranchi, già insignito del titolo di patricius Romanorum, difensore ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] redeiFranchi, ne fece la capitale del suo regno. Lo splendore dato a P. dalla protezione dei primi refranchi venne però meno con la decadenza dei 1983) volto alla valorizzazione degli arrondissements della zona orientale. A O, l’Arche de la Défense ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Roma.
476: deposizione dell’imperatore Romolo Augustolo per opera di Odoacre, re degli Eruli; l’impero si restringe alla sua parte orientale.
486: il franco Clodoveo fonda il regno dei Merovingi e nel 497 si converte al cristianesimo, primo tra i ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] , a opera di s. Bonifacio, la sede vescovile. In età carolingia la città divenne capitale deiFranchiorientali; nei secoli 9°-10° vi ebbero la propria sede re e imperatori. Centro dal 10° sec. del nuovo ducato sassone di Baviera, grazie alla sua ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] lui proclamati sovrani d’Egitto, con il titolo orientale di ‘redeire’, e al regno furono assegnati Cirene, la S. Maria in Trastevere ecc.). Dall’alleanza del papato con i Franchi, si avvia la ripresa di temi paleocristiani, nell’architettura e nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] imprese militari deiFranchi Sali (➔ Franchi): nel 482 Massimo esempio tra i portali gotici è quello «deiRe» di Chartres (1150-60) che influenza, tra si dispiega anche nelle ricerche degli orientalisti (➔ orientalismo) o nella bellezza ideale di J ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] per la prima volta in un diploma del 629 di Dagoberto I redeiFranchi (629-639).
Secoli 6°-8°
Il sec. 6° si aprì di dettare i salmi a quattro scribi, desunta da qualche prototipo orientale, ma declinata in stile locale (Santucci, Paredi, 1978).Anche ...
Leggi Tutto
Treviri
Città della Germania, nella Renania-Palatinato, posta sulla Mosella. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei treveri, entro i confini della Gallia Belgica, col nome di Augusta [...] sec. 5°, T. passò in possesso deifranchi. Scelta come sede da alcuni deirefranchi, fu poi sostituita in questa funzione nell’870 passò al regno deifranchiorientali. Nell’898 l’arcivescovo Radbodo acquistò i diritti dei conti di T., fondando così ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...