(fr. Guenièvre) Moglie di reArtù, amata da Lancillotto. La leggenda di questo amore, celebre in tutto il Medioevo, appare per la prima volta nel Lancelot (o Chevalier de la charrette) di Chrétien de [...] Troyes ...
Leggi Tutto
(ant. alto-ted. Parzival; fr. Perceval) Personaggio leggendario, discendente di Titurel e padre di Lohengrin, le sue gesta furono argomento di numerosi poemi. Tra le elaborazioni più famose è il Perceval [...] ’avventura e, nonostante la madre lo abbia vestito con l’abito dei pazzi, arriva dopo molte peripezie alla corte del reArtù, dove il vecchio Gurnemanz lo educa nel vivere cortese, quindi grazie al suo coraggio ottiene in sposa la bella Kondwiramur ...
Leggi Tutto
Mago e profeta, personaggio di antiche leggende gallesi (Myrddin), il cui nome appare la prima volta collegato con la leggenda di reArtù nelle opere di Goffredo di Monmouth (prima metà 12° sec.); le linee [...] la fede cristiana, egli è, invece, per il suo dono di preveggenza, amico e alleato dei cristiani, maestro di Artù, ispiratore di nobili e mistiche imprese. Innamorato di Viviana (o Donna del Lago), prepara un sepolcro incantato che dovrebbe ...
Leggi Tutto
Artù
Teresa Buongiorno
Il re della Tavola Rotonda
L'inventore della Tavola Rotonda, il capo della resistenza bretone contro i Sassoni, è esistito davvero o è soltanto un'invenzione letteraria? Nel 6° [...] , la Signora del Lago di Avalon, continuerà a vivere in un mondo parallelo, attendendo la resurrezione del suo re.
La storia di Artù sembra ricalcata su quella di Carlomagno, e i suoi cavalieri ricordano i paladini francesi, un comitato di dodici ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] nell'isola dal perfido Bireno; la pietà di Medoro per il suo re, e la sua caduta sotto il colpo del cavaliere villano; l'agonia da poeti latini, da Omero, dai romanzi del ciclo di Artù; ma prese materiali, che rielaborò, ricreò nella sua fantasia, ...
Leggi Tutto
Ultima opera del poeta francese Chrétien de Troyes (seconda metà sec. 12º), iniziata tra il 1182 e il 1190 e rimasta incompiuta, dedicata al conte di Fiandra Filippo d'Alsazia.
Vi si narrano le avventure [...] la madre vedova per seguire cinque cavalieri alla corte di Artù. Qui s'innamora di lui Blanchifleur, nipote del al matrimonio di Perceval con Blanchifleur e alla sua proclamazione a re del Graal, il romanzo fu rielaborato in varie versioni, tra ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] la madre per unirsi ai cavalieri della corte di Artù. Passando per avventure fantastiche e incantesimi il ragazzo si L'Odissea è il poema di Odisseo, nome greco di Ulisse, lo scaltro re di Itaca che ha combattuto a Troia; è il poema del suo lungo e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...