• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [201]
Storia [24]
Ingegneria [47]
Fisica [43]
Biografie [30]
Astronomia [18]
Astronautica e tecnologia spaziale [16]
Trasporti [14]
Tecnologia bellica [14]
Astrofisica e fisica spaziale [14]
Chimica [11]

semiautopropulso

Enciclopedia on line

semiautopropulso Nella tecnica militare, si dice di un proietto in cui la velocità iniziale (impressa da una carica di lancio) è accelerata lungo la traiettoria da un sistema di propulsione a razzo: tale [...] sistema consente d’incrementare la gittata senza dover aumentare il peso dell’arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

Katjuša

Enciclopedia on line

Katjuša Diminutivo di Katja, a sua volta vezzeggiativo di Ekaterina. Nella seconda guerra mondiale fu dato questo nome (italianizzato in katiuscia) a un lanciarazzi multiplo autotrasportato sovietico [...] (detto anche organo di Stalin) e anche al razzo da questo impiegato (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] esigenze tattiche e dell’orografia del campo di battaglia. L’adozione di lunghezze di 45 e 54 calibri, nonché di proiettili a razzo, consente agli obici da 155 mm di raggiungere i 40 km di gittata. Per l’attacco di precisione di bersagli di elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

MISSILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MISSILE (App. III, 11, p. 132) Paolo Santini Alberto Manganoni Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] , mentre è totalmente francese l'Exorcet MM38 (40 km di gittata); statunitense è il m. Harpoon, caratterizzato da una propulsione a razzo nella fase di lancio, ma con motori a reazione nella fase di crociera (la gittata si avvicina ai 120 km). I tipi ... Leggi Tutto
TAGS: INSTABILITÀ LONGITUDINALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – ATMOSFERA TERRESTRE – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti

Kibal´čič, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Kibal´čič, Nikolaj Ivanovič Uomo politico russo (Korop, Černigov, 1853 - San Pietroburgo 1881); condannato (1875) per la diffusione di opuscoli rivoluzionarî fra i contadini, membro della Narodnaja volja, nel marzo 1881 fu tra gli [...] organizzatori dell'attentato contro lo zar Alessandro II: arrestato, fu giustiziato un mese dopo. Durante la detenzione, ideò un aeromobile con propulsione a razzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NARODNAJA VOLJA – ALESSANDRO II – ČERNIGOV – ZAR

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] . Questa nuova forma d'azione è destinata a maggiori e nuovi sviluppi con l'impiego della bomba atomica e dei proietti-razzo o telearmi. La manovra di aggiramento per l'aria o "verticale". - Nella seconda Guerra mondiale tale manovra ebbe le prime ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

SCUDO SPAZIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCUDO SPAZIALE Mario de Arcangelis Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] fase post-spinta o post-propulsiva (post-boost phase), durante la quale il ''bus'', cioè la parte del missile ormai privo dei razzi motori, è carico delle testate nucleari, il cui numero può arrivare a 10 o più. Il ''bus'' può contenere, però, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO SPAZIALE (1)
Mostra Tutti

FANTERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] che la deficienza di fanteria influiva sfavorevolmente sul loro movimento offensivo. E il bombardamento dell'Inghilterra con le bombe razzo tedesche V2 ebbe termine solo quando furono occupate dai fanti le loro piattaforme di lancio e le fabbriche di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIATRICI – BUENOS AIRES – GUERRA LAMPO – CARRO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti

pistola

Enciclopedia on line

Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto. Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità [...] nei videogiochi. P. lanciarazzi P. a canna corta, detta anche p. da segnalazione, che serve al lancio di un piccolo razzo da segnalazione. P. sparachiodi È usata, oltre che per il legno, per infiggere chiodi, prigionieri o bulloni in strutture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CEMENTO ARMATO – PIETRA FOCAIA – ARPIONISMO – OTTURATORE – SERPENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pistola (2)
Mostra Tutti

BOMBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] ; g) bombe da segnalazione contenenti cilindretti di speciali materie pirotecniche che emettono luce variamente colorata; h) bombe a razzo. (v. reazione, armi a, in questa App.). Il peso e la conseguente potenza distruttiva delle bombe ad alto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDEZZE VETTORIALI – ANIDRIDE SOLFORICA – SOSTANZA ADESIVA – SOMMERGIBILE
1 2 3
Vocabolario
razzo
razzo s. m. – Aferesi ant. di arazzo: fa che la casa sia apparecchiata ... di razzi nella camera ove dormo (Speroni).
rażżo
razzo rażżo s. m. [lat. radius «raggio»]. – 1. a. Fuoco d’artificio formato da un cannello di cartone pieno di polvere pirica a deflagrazione piuttosto lenta, munito di un’asticciola o cannuccia che serve a stabilizzarne la traiettoria, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali