• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [443]
Letteratura [30]
Biografie [116]
Storia [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [55]
Cinema [59]
Scienze politiche [40]
Temi generali [36]
Storia contemporanea [29]
Geografia [30]
Religioni [28]

Wright, Richard

Enciclopedia on line

Wright, Richard Scrittore afroamericano (Natchez 1908 - Parigi 1960). Dopo i lavori d'esordio, in cui descrisse con realismo razzismo ed emarginazione (Uncle Tom's children, 1938, trad. it. 1971; Native son,1940, trad. [...] circoli letterari d'ispirazione radicale. Ai fortunati racconti di Uncle Tom's children, basati su una realistica visione del razzismo bianco, seguì il romanzo Native son, tra i più alti esempi della letteratura di protesta, incentrato sulla figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – RAZZISMO – CHICAGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Richard (1)
Mostra Tutti

Coates, Ta-Nehisi

Enciclopedia on line

Coates, Ta-Nehisi. – Giornalista e scrittore statunitense (n. Baltimora 1975). Collaboratore di testate giornalistiche quali il Washington City Paper, Time, The New York Times Magazine e The Washington [...] Post, dal 2008 corrispondente nazionale di The Atlantic, è autore di saggi sul razzismo e sulla gestione politica delle differenze etniche tra i quali si citano qui Asphalt Sketches (1990), The beautiful struggle: a father, two sons, and an unlikely ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE WASHINGTON POST – THE NEW YORK TIMES – BALTIMORA – RAZZISMO

Emecheta, Buchi

Enciclopedia on line

Scrittrice nigeriana (Lagos 1944 - Londra 2017). Figura cardinale della letteratura femminile africana di lingua inglese, appartenente all'etnia Igbo, è emigrata nel Regno Unito nel 1962, dove dieci anni [...] nei servizi sociali londinesi. Da questa prospettiva privilegiata di osservazione antropologica E. ha indagato temi quali il razzismo, la discriminazione di genere e la precarietà economica dei neri inurbati nella capitale britannica, densa materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – REGNO UNITO – SOCIOLOGIA – RAZZISMO – IGBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emecheta, Buchi (1)
Mostra Tutti

Brink, André Philippus

Enciclopedia on line

Brink, André Philippus Scrittore sudafricano (n. Vrede, Orange, 1935 - m. a bordo di un aereo diretto a Città del Capo, 2015), di origine boera. Ha completato gli studi presso la Sorbona (1959-61); prof. di letteratura afrikaans [...] impegnati a riscattare la letteratura afrikaans dai tabù religiosi e morali imperanti. L'avversione per ogni forma di repressione e razzismo è il sentimento che anima tutta la vasta produzione di B., che usa con uguale padronanza l'afrikaans e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – AFRIKAANS – RAZZISMO – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brink, André Philippus (1)
Mostra Tutti

Ndao, Cheik Aliou

Enciclopedia on line

Pseudonimo del drammaturgo, poeta e scrittore senegalese di lingua uolof, francese e inglese Sidi Ahmed Alioune (n. Bignona, Ziguinchor, 1933). Poeta della negritudine, influenzato dall'esperienza di Senghor, [...] lavori successivi, influenzati dai modelli europei riletti in chiave popolare e divulgativa, ha affrontato fra l'altro il tema del razzismo e il fallimento delle dittature militari; ricordiamo La décision (1967), Le fils de l'Almany (1973) e L'île de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZZISMO – AFRICA – UOLOF

Memmi, Albert

Enciclopedia on line

Scrittore tunisino di lingua francese (Tunisi 1920 - Neuilly-sur-Seine 2020). Di triplice cultura (araba, ebraica, francese), ha preso parte alle lotte per l'indipendenza del Magreb. Trasferitosi in Francia, [...] , 1988) e nei suoi studî sociologici ha denunciato l'oppressione economica e culturale del colonizzato e i meccanismi del razzismo (Portrait du colonisé, précédé du Portrait du colonisateur, 1957, trad. it. 1979; Portrait d'un juif, 1962, trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – LINGUA FRANCESE – RAZZISMO – FRANCIA – MAGREB

Scego, Igiaba

Enciclopedia on line

Scego, Igiaba Scrittrice italiana (n. Roma 1974). Laureata in Letterature straniere presso La Sapienza di Roma, ha svolto un dottorato di ricerca in Pedagogia presso l’Università Roma Tre. Di origini somale, esperta [...] controvento (2016), La linea del colore (2020), nel 2021, l'antologia Africana e Figli dello stesso cielo. Il razzismo e il colonialismo raccontato ai ragazzi, e Cassandra a Mogadiscio (2023). La scrittrice ha curato nel 2024, in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – ALFRED HITCHCOCK – CAETANO VELOSO – COLONIALISMO – MOGADISCIO

JACOBSON, Dan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JACOBSON, Dan Rosario Portale Romanziere e saggista sudafricano di lingua inglese, nato a Johannesburg il 7 marzo 1929. Dopo aver studiato all'università di Witwatersrand e lavorato nel campo delle [...] è caratterizzata da un marcato naturalismo ed è incentrata su problemi essenzialmente politici, tipicamente sudafricani, quali, per es., razzismo e tensione nei rapporti fra datori di lavoro bianchi e manovalanza nera. Nella seconda fase, che inizia ... Leggi Tutto

Lee, Harper

Enciclopedia on line

Lee, Harper Scrittrice statunitense (Mornoeville, Alabama, 1926 - ivi 2016). Interrotti gli studi di Legge poco prima della laurea e trasferitasi a New York nel 1949, dove ha lavorato presso le Eastern Air Lines e [...] , vincitore nel 1963 di tre premi Oscar. Il romanzo, che tratta con delicatezza e agilità di scrittura temi cruciali quali il razzismo negli Stati Uniti degli anni Trenta, i pregiudizi contro i neri e più in generale la paura del diverso, è diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMI OSCAR – STATI UNITI – NEW YORK – RAZZISMO

Gobineau, Joseph-Arthur conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore francese (Ville-d'Avray 1816 - Torino 1882). Entrato nella carriera diplomatica nel 1849, fu segretario a Berna (1849-54), poi ministro di Francia in Persia (1855-58), in Grecia [...] il primato della razza "aria" e, in essa, dell'elemento germanico. Tale concezione, che rese G. famoso in Germania, ove nel 1894 si costituì a Friburgo una Gobineau-Vereinigung, è stata talora considerata premessa teorica del razzismo nazista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – RAZZISMO – BRASILE – FRANCIA – PERSIA
1 2 3
Vocabolario
razzismo
razzismo s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori», destinate al comando,...
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali