Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] , misoginia, grossolano consumismo e di arresti di massa fra i giovani.
Un aspetto importante della lotta contro il razzismo nello sport si è incentrato sul diritto degli atleti non bianchi di rappresentare specifiche località o nazioni. Nelle Indie ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] . Boxer, 1975, p. 223). Si tentò allora di inviare nelle colonie dei coatti (i primi schiavi furono quindi bianchi: non fu il razzismo a creare la schiavitù, ma viceversa), o dei servi 'vincolati' per un certo numero di anni (v. Williams, 1966, p. 18 ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] e il suolo – era stata combattuta allora da ideologie liberali e democratiche che si erano scontrate con quelle del razzismo culminate nell’antisemitismo. Ma l’esito dei due conflitti mondiali del Novecento ha segnato la sconfitta della versione ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] di protezione e negazione della vita - portato al culmine dal nazismo - è stato l'incontro della b. con il razzismo, esso stesso declinato in termini sempre più rigidamente biologistici: quando la salute e la pretesa purezza razziale di un popolo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] . Adattamento è un termine che deve essere visto in concomitanza con l’integrazione e con le manifestazioni di razzismo, che costituiscono due aspetti contrapposti del fenomeno immigrazione. In genere l’integrazione avviene più sul piano sociale e ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] sino a tempi relativamente recenti. La scienza consentiva così di legittimare allo stesso modo maschilismo, classismo, razzismo, fornendo le etichette per stigmatizzare i soggetti pericolosi per il corpo sociale, fossero essi alcolisti, sifilitici ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] meno rilevanti. I paesi evoluti hanno spinto nello stesso senso, per paura di essere accusati di colonialismo o di razzismo. È stato necessario il grave allarme del 1965-1966 perché la verità cominciasse a manifestarsi e perché il sentimento cedesse ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , p. 50) ha sintetizzato l'innocuità di tali metafore, per lo più catacresi: "non sottovaluto né i pericoli del razzismo strisciante negli articoli del defunto Brera, e meno ancora quelli derivanti dal cortocircuito fra certo linguaggio sportivo e le ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] potere il compito di difendere la vita dei cittadini, la legittimazione dell'esclusione può avvenire solo attraverso una sorta di razzismo evoluzionista (ibid., p. 167). Quest'ultimo consente infatti di stabilire fra la vita e la morte una relazione ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Masson, 1894 (rist. Paris, Jacqueline Chambon, 1994).
C. Marletti, Extracomunitari. Dall'immaginario collettivo al vissuto quotidiano del razzismo, Roma-Torino, Rai-Nuova ERI, 1991.
A. Masson, Comédie musicale, Paris, Stock, 1981.
C. Metz, Essais sur ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori», destinate al comando,...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...