Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] selvaggia e uscire all'aperto, là dove si costruiscono le nazioni". Fu questa prospettiva, assieme alle crescenti oppressioni del razzismo coloniale, a consolidare in più occasioni e in modo sempre più convincente le idee di unità africana e di mutua ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] sino a tempi relativamente recenti. La scienza consentiva così di legittimare allo stesso modo maschilismo, classismo, razzismo, fornendo le etichette per stigmatizzare i soggetti pericolosi per il corpo sociale, fossero essi alcolisti, sifilitici ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] area di ricerche relative ai fattori che possono inibire comportamenti crudeli o violenti, siano essi dovuti a fenomeni di razzismo e teppismo (in cui il vedere l'altro come inferiore e diverso da sé, inibendo emozioni empatiche, costituisce una ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] si mescola con altre ideologie o sistemi di credenze quali il liberalismo, il conservatorismo, il comunismo, il razzismo, nonché con differenti tradizioni religiose. Ciò conferisce al nazionalismo una peculiare flessibilità ed elasticità, e spiega ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] pregiudizi sociali, etnici e culturali, e nel superamento dell'etnocentrismo in ogni sua espressione, sia manifesta (razzismo) che implicita (sciovinismo culturale, religioso, linguistico, ecc.).
Tuttavia, se si chiede quali siano le differenze più ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] potere il compito di difendere la vita dei cittadini, la legittimazione dell'esclusione può avvenire solo attraverso una sorta di razzismo evoluzionista (ibid., p. 167). Quest'ultimo consente infatti di stabilire fra la vita e la morte una relazione ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] più nota come Manifesto degli scienziati razzisti o Manifesto della razza), in cui si teorizzavano la concezione ‘biologica’ del razzismo, l’esistenza di una pura razza italiana e la non assimilabilità degli ebrei, in quanto appartenenti a una razza ...
Leggi Tutto
progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] oggi rispetto all’uomo del Rinascimento.
Le terribili tragedie avvenute nel Novecento (guerre mondiali, totalitarismi, Shoah, razzismo), di lì a poco, avrebbero inciso assai più delle argomentazioni di Nietzsche, incrinando in maniera irrimediabile ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] anche in comprensibile reazione alle disastrose degenerazioni della geografia umana nella geopolitica alla Haushofer e del biologismo nel razzismo nazista. Tuttavia ciò è andato molto al di là delle intenzioni dei classici che intendevano sì definire ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] . rifiutava come decisamente superata ogni forma di etnocentrismo dogmatico, con i suoi condannevoli corollari del razzismo e dei pregiudizio sociale. Tuttavia egli respingeva altrettanto decisamente la prospettiva del relativismo culturale d'origine ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori», destinate al comando,...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...