Ravera, Lidia. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Torino 1951). Ha esordito nella letteratura nel 1976 con l’inaspettato successo editoriale Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due adolescenti, [...] caso della matricida Erika de Nardo, e In fondo, a sinistra… (2005), raccolta di articoli e scritti sui temi della guerra, del razzismo e della maternità. R. ha collaborato a numerose sceneggiature per il cinema (Porci con le ali, per la regia di P ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] , per esempio, alle considerazioni di chi vede in un supposto volontarismo ermetico non so che invisibile legame con il razzismo, detto anche, con variante significativa, ‛razzo-sanguismo'. O a quella di chi, diversamente, vede nell'ermetismo, e in ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] di articoli sulla questione razziale, apparsi il 30 agosto, il 10 e il 16 sett. 1938, in cui si appellava all'autorità dei teorici del razzismo, fra cui J.-A. de Gobineau. Soprattutto nell'articolo del 30 agosto, un fondo di prima pagina dal titolo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] le squadre di calcio bianche giocheranno contro quelle nere o assumeranno giocatori neri, i calciatori grideranno che non c'è più razzismo nello sport. Ma in ogni altro settore del paese un nero sarà sempre un nero. Qualunque altra cosa faccia, avrà ...
Leggi Tutto
Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio [...] en Martinique et en Guadeloupe (1955), nel quale lo studio etnografico viene riscattato come valido strumento di lotta contro il razzismo; Afrique noire (1967; trad. it., 1984); Cinq études d'ethnologie (1969). Tra le altre opere: Miroir de la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’uscita dalla crisi attraverso la restaurazione di uno Stato forte, nel nome di una unità nazionale fondata su razzismo e antisemitismo.
Il 30 gennaio 1933 Hitler ebbe da Hindenburg il mandato di cancelliere del Reich. Il Partito nazionalsocialista ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] la TV. Nella prima metà degli anni Ottanta A. ha intensificato l'impegno sociopolitico, soprattutto nella lotta contro il razzismo e nelle iniziative di Amnesty International: se ne riscontrano i riflessi nel romanzo Bodily harm (1981) e nelle poesie ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato a Takoradi (Ghana), nel 1939. Ha studiato alla Goton School (Massachusetts), all'università di Harvard, dove si è laureato in Sociologia, e alla Columbia University di New York. Dopo un [...] bianchi e neri danno sfogo alle loro pulsioni e amarezze. Two thousand seasons, accusato da vari critici di fomentare un contro-razzismo nero, è piuttosto un itinerario tra il fantastico e il reale nel regno della memoria e del mito, mentre in Two ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] spesso su uno sfondo più ampio in cui problemi sociali, come la droga, la violenza, la xenofobia e il razzismo, alimentano e aggravano la solitudine esistenziale, l'incapacità di comunicare, la marginalità e l'esclusione del singolo. In primo ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] dei tre il carnefice degli altri due; La putain respectueuse (1946; trad. it. 1947), che affronta il tema del razzismo; Morts sans sépulture (1946), dramma della Resistenza; Le mains sales (1948; trad. it., col precedente, 1949), che contrappone ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori», destinate al comando,...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...