SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] Mentre non venivano accettati gli spunti pagani insiti nel nazionalsocialismo, si accettava l'"ordine nuovo" hitleriano e lo stesso razzismo. La persecuzione degli Ebrei ebbe, all'ingrosso, le medesime fasi che negli altri paesi caduti sotto il giogo ...
Leggi Tutto
L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] resistenza dei parlamentari sudisti, che temevano l'indebolimento del loro blocco al Congresso e il confronto tra il loro razzismo e l'assenza di discriminazioni razziali in Alasca.
L'assemblea dell'A., per accentuare la pressione sul Congresso di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] varia è l'attività nel campo della narrativa. Mentre nei romanzi Siegfried Immerselbe atsijaunina (S. I. ringiovanisce), diretto contro il razzismo tedesco, di Ignas Šeinius (n. 1887) e Karjeristai (I carrieristi) di Juozas Grušas (n. 1901) prevale l ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] all’ingerenza di Bruxelles negli affari interni ungheresi – a rivedere la legge.
Preoccupa infine anche il clima di crescente razzismo diffusosi in Ungheria dopo la vittoria della coalizione di centro-destra. La comunità rom ungherese, tra le più ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano [...] , sia nell’impegno a rispettare le condizioni europee, sia nel tentativo di combattere lo spettro della xenofobia e del razzismo.
Popolazione e società
La storia dei Paesi Bassi, l’architettura urbana, l’agricoltura e le sorti della popolazione ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] di albanesi nel 1991. Fu però approvata la legge Mancino nel 1993, per combattere gli episodi di discriminazione, razzismo e xenofobia. Nel 1992 una nuova legge sulla cittadinanza mirata a favorire il mantenimento della cittadinanza da parte dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] si trovò a fare i conti con i problemi dell’intera Africa australe, dove incombevano il colonialismo portoghese e il razzismo dei bianchi rhodesiani e sudafricani. Kaunda difese sempre con vigore i diritti degli Africani, ma senza trascurare incontri ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] tutti i poteri, sciolse i partiti e i sindacati, imbavagliò la stampa e costruì un sistema totalitario di potere fondato sul razzismo e l'antisemitismo, sul terrore e la propaganda di regime. Alleata con l'Italia fascista e il Giappone imperiale, la ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] il divario rispetto al resto del Paese. D'altronde i primi decenni dopo l'Unità si erano caratterizzati per un razzismo 'lombrosiano' nei confronti della popolazione sarda e i cagliaritani nel 1899 avevano assistito alla tetra sfilata di decine di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] anche in comprensibile reazione alle disastrose degenerazioni della geografia umana nella geopolitica alla Haushofer e del biologismo nel razzismo nazista. Tuttavia ciò è andato molto al di là delle intenzioni dei classici che intendevano sì definire ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori», destinate al comando,...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...