Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] David Wark Griffith grazie agli strepitosi incassi del discusso The Birth of a Nation e in risposta alle accuse di razzismo che quel film aveva suscitato, rispecchia la convinzione del regista che il cinema possa sostituirsi ai libri di storia. Dal ...
Leggi Tutto
giustizia ambientale
giustìzia ambientale locuz. sost. f. – Principio al quale si ispirano movimenti ambientalisti e gruppi organizzati per la difesa dei diritti civili che riconoscono l’ambiente come [...] alto rischio ambientale (discariche di rifiuti tossici, industrie fortemente inquinanti ecc.) seguano criteri ispirati a razzismo, disuguaglianza sociale, ingiustizia socioeconomica. Il sociologo americano Robert Bullard, noto come il padre della g ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Cerreto Guidi, Firenze, 1939). Ha insegnato Storia moderna nelle università della Calabria, di Bologna e di Pisa; nel 2002 è stato chiamato a coprire la cattedra di Storia dell'età [...] successive vanno citate: la raccolta di articoli Cause perse. Un diario civile (2008); il saggio sulle radici sociali del razzismo Il seme dell'intolleranza (2011); la riflessione sulla pena di morte Delitto e perdono (2013); La vocazione (2016 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] Cinquanta, ha minato le fondamenta delle posizioni eugeniche tradizionali. Anzitutto è stato definitivamente superato il legame con il razzismo: non c'è alcuna base genetica che possa indurre a ritenere che una razza sia geneticamente superiore a un ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] p. 748).
La politica razzista. - La seconda metà del 1938 registra per la politica dell'Italia fascista due eventi principali: il razzismo e Monaco. L'uno si presenta come un fatto di politica interna, l'altro di politica estera: in effetti, sono le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] solo impone il superamento di forme di intolleranza e razzismo a tratti riaffioranti ma si prospetta anche come occasione prevenire l'insorgere di nuove forme di intolleranza e razzismo. Una particolare esplicazione del concetto di e. interculturale ...
Leggi Tutto
. Città (123.807 ab. nel 1956) dell'Indonesia, nell'isola di Giava, situata circa 120 km a sud di Djakarta a 266 m. s. m. alle falde settentrionali del M. Pangrango; chiamata fino al 1949 Bultenzorg (v., [...] di particolare interesse per i popoli dell'Asia e dell'Africa, quali ad esempio quelli riguardanti la sovranità nazionale, il razzismo e il colonialismo; d) fare il punto sulla posizione dell'Asia e dell'Africa e delle loro popolazioni nel mondo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] atteggiamento degli ufficiali italiani nei riguardi delle prime unità indigene, sostanzialmente improntato alla durezza, alla diffidenza e al razzismo. Quel viaggio lo rese famoso in tutte le redazioni, anche perché era costato 18.000 lire, una cifra ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] ), di fronte alle autorità e a una grande folla, un’omelia in cui criticava apertamente il nazismo e il razzismo, definito «eresia antiromana» (Lovatti, 2009, p. 59). L’omelia fu pubblicata integralmente sul bollettino della diocesi di Brescia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] atteggiamenti mentali della società americana. Sicché non è fuorviante osservare come al terzo quarto del secolo xenofobia e razzismo sembrino appartenere a culture e a gruppi minoritari di destra.
Lo scenario muta, dapprima lentamente, poi in modo ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori», destinate al comando,...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...