Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] tantomeno di prefigurare il futuro. Quella Seconda guerra mondiale, il razzismo, il nazismo, la guerra civile, la bomba atomica non erano ) e la monumentale Storia del pensiero filosofico e scientifico (7 voll., 1970-1972). Grande impegno profuse nell ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Napoli 1888 - Roma 1948). Insegnò storia della filosofia nell’univ. di Messina dal 1923 e dal 1925 nell’univ. di Roma. Seguace dell’idealismo attuale, fu profondamente fedele ai valori liberali; di qui la rottura con il suo antico maestro, Gentile, culminata nella pubblicazione ... ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Napoli 1888 - Roma 1948); insegnò storia della filosofia all'univ. di Messina dal 1923 e dal 1925 all'univ. di Roma. Appartenne alla corrente dell'idealismo attuale; la rivendicazione culturale ed etica dei valori del liberalismo (da lui affermata soprattutto nella ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica meridionale così presente nella cultura italiana della prima metà del secolo. Sebbene si laureasse in giurisprudenza ... ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia, morto a Roma il 29 dicembre 1948. La rivendicazione culturale ed etica dei valori del liberalismo lo portò ad essere uno dei maggiori esponenti della resistenza degli intellettuali italiani al fascismo. Destituito dall'insegnamento universitario nel 1942, prese parte nel 1943 ... ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli ìl 23 marzo 1888, ha insegnato storia della filosofia all'università di Messina dal 1923, e dal 1925 è professore della stessa materia alla facoltà di magistero dell'università di Roma. Appartenente all'indirizzo idealistico del Gentile e del Croce, è scrittore chiaro, specializzatosi ... ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] nel '91 al concorso di storia antica presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano (giudici, fra gli altri, Beloch e ". In quest'atmosfera non pur "imperiale", ma di prebellico "razzismo", il C. ripropose, quasi un ritorno alla sua terra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] dei giovani. Il 1° agosto 2001 per i suoi meriti in campo scientifico e sociale viene nominata senatrice a vita. Muore a Roma il 30 comunità statunitensi, oltre a combattere il locale razzismo. Nel suo studio torreggiava una gigantografia di Martin ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] , con i suoi condannevoli corollari del razzismo e dei pregiudizio sociale. Tuttavia egli respingeva . Il modello della civiltà europea più avanzata sul piano del sapere scientifico, della tecnologia, dello sviluppo culturale non può cedere, per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] antifemminismo nella cultura positivistica, in Nel nome della razza: il razzismo nella storia d’Italia 1870-1945, a cura di A .
P. Govoni, Un pubblico per la scienza: la divulgazione scientifica nell’Italia in formazione, Roma 2002, in partic. pp. 207 ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] da Landra – uno fra i più accesi esponenti del razzismo italiano –, può essere invece considerato, nella parte redatta da vol. 27, 1-2, estratto).
Fra gli altri temi scientifici affrontati da Pastori si segnala l’alimentazione. A questo proposito, ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] biologico-naturalisti dell'economia positiva e del razzismo presenti nel mondo germanico.
Nel primo Origini, caratteri, finalità della Società cattolica italiana per gli studi scientifici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...