Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] si formano separatamente e in tempi molto diversi, risulta essere frammentario e disomogeneo, tale da non favorire la razionalizzazione delle risorse e la selezione degli investimenti portuali rispetto alle peculiarità di ciascuno scalo per giunta in ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] e alle piccole e medie imprese. A partire dalla seconda metà degli anni 1990 ha avviato un programma di razionalizzazione della propria organizzazione sia in Italia sia all’estero. In particolare, ha incorporato le proprie attività di credito ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] obiettivo di eliminazione della c. nella prospettiva di integrale protezione delle specie animali (e vegetali) e di razionalizzazione dell'assetto e dell'uso del territorio; e mettono anche in risalto le sofferenze immotivatamente fatte patire agli ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] alla materia la prima normativa organica, sono seguiti negli anni successivi, e soprattutto in tempi più recenti, interventi di razionalizzazione, definizione e contenimento (ad esempio, con d.l. 13.9.2012, n. 158, convertito in l. 8.11.2012 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] Vi è anche chi ha osservato che il trasferimento di compiti dall’Amministrazione al contribuente, pur determinando una razionalizzazione del prelievo, è stato un modo per supplire alla conclamata inefficienza della Pubblica amministrazione (Basciu, A ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] per gli enti locali, salve garanzie analoghe a quelle poste a carico di quelli che attingono al nuovo fondo.
1.3 La razionalizzazione dei debiti fuori bilancio dello Stato
L’art 5 del d.l. n. 35/2013 affronta il problema del pagamento dei debiti ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] di norme speciali non coordinate tra di loro e in parte interferenti.
L’assenza di un’opera di razionalizzazione si coglie anche sul piano contenutistico, in particolare sotto il profilo del mancato coordinamento del potere sostitutivo disciplinato ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] fase di transizione di cui si è detto al paragrafo primo, potrà avvalersene.
Anche l’Isfol è coinvolto nel processo di razionalizzazione del Ministero e dei suoi enti strumentali. L’art. 10 del d.lgs. in esame ridefinisce con puntualità le funzioni ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] 131-bis c.p.: vuoti normativi e ricadute applicative, in www.penalecontemporaneo.it, 28.5.2015, 4; Quattrocolo, S., Deflazione e razionalizzazione del sistema, cit., 11.
22 Ancora, Aprati, R., op. cit., 1329.
23 Con 3 ordinanze del 7.5. 2015, la sez ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] a paragone della parcellizzazione propria del lavoro moderno. Le macchine si specializzano ogni giorno di più; ogni razionalizzazione ‛scientifica' del lavoro si accompagna a una frantumazione delle mansioni, che aumenta il rendimento dei lavoratori ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).