Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] alla luce di considerazioni di tipo politico. Se, dunque, la procedura presenta indubbi vantaggi dal lato della razionalizzazione delle scelte pubbliche, essa presenta tuttavia anche alcuni limiti che è opportuno sottolineare.
Il primo limite dell ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] La connotazione esistenziale porta con sé la difficoltà e la precarietà del vivere, che sfugge a ogni tentativo di razionalizzazione e si abbandona alla disperazione oppure alla fede.
5.
La dissoluzione dell'Io
È in particolare con lo strutturalismo ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] precedente, le emittenti nate o ristrutturate nel corso degli anni novanta hanno dato vita a una sorta di razionalizzazione della proposta musicale, basata sulla omogeneità dell'offerta, sulla scelta precisa dei generi e degli autori messi in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sotto di sé l'Alto e il Basso Egitto, è nudo e, naturalmente, irrispettoso del 'canone'.
Il desiderio di razionalizzazione della figura umana, poi, portò in Egitto a esiti estetici del tutto particolari, come le celebri statue-cubo provenienti da ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] a nome della Pontificia commissione biblica, con un atto sempre dichiaratamente ispirato alla logica della razionalizzazione funzionale degli organismi ecclesiali e alla lotta contro l’esegesi razionalista34. Dall’interno stesso dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e propri professionisti della politica. Memore dell'insegnamento di Weber sui rapporti che intercorrono tra processi di razionalizzazione, burocratizzazione e professionalizzazione, Michels presenta i membri della leadership del partito di massa come ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] degli interventi e facilitare la trasmissione degli aiuti da un paese all’altro, la Chiesa spinge per una sua razionalizzazione e un maggior coordinamento dell’azione caritativa, sia in termini nazionali che internazionali. In Germania, in Belgio e ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] ed è perciò il supporto necessario dell'attività politica: non si vede, infatti, in quale altro modo una razionalizzazione totale dei comportamenti individuali potrebbe assicurare la coerenza di un insieme, in cui si scontrano credenze, aspirazioni e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] per far fronte ai problemi posti dai grandi cantieri medievali, nei quali era già evidente la tendenza alla standardizzazione e alla razionalizzazione che si sarebbe affermata in seguito. Già nei primi decenni del XV sec. si afferma una tendenza alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] riprende l'operazione di riordinamento della materia già tentata da altri in precedenza, realizzandone piuttosto una razionalizzazione attraverso l'associazione di argomenti che trovano coerenza nella categoria "dei corpi solidi naturalmente inclusi ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).