INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] programmi di ristrutturazione si intendono quelli diretti alla ristrutturazione tecnicoproduttiva delle imprese attraverso la razionalizzazione, il rinnovo, l'aggiornamento tecnologico degli impianti non implicanti aumento della manodopera impiegata ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e delle interrelazioni che assicurano la vita stessa del sistema territoriale. Da tutto questo deriva un'esigenza di razionalizzazione, di semplificazione e d'invenzione relativamente al sistema di mezzi e reti che governa e supporta gli spostamenti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ), con prelievo su richiesta, e con destinazione parzialmente flessibile sono in corso di sperimentazione. Si estende e si razionalizza l'uso collettivo del tassì, già affermatosi, del resto, a Istanbul, Hong Kong, Città di Messico, e recentemente ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] proprio della circostanza che i massicci ingressi del 1951-71 nelle città sono cessati, di procedere a una sua razionalizzazione, che è costosa (si pensi anche ai nuclei storici degradati), ma irrinunciabile per il proseguimento o il consolidamento ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] nelle grandi linee, il modo in cui iniziare ad affrontarli; la fase della 'concettualizzazione', in cui si tenta di 'razionalizzare' la complessa realtà che ci si trova di fronte creando categorie mentali che permettono di eliminare dalla scena - di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , quali il diritto, la scienza, la burocrazia, l'arte e la musica; ma soltanto nella civiltà occidentale il processo di razionalizzazione in generale e nella sfera economica in particolare si è spinto tanto avanti. Per Weber il mercato rappresenta "l ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] per tale credito quello che finanzia l'attività corrente ma non il mutamento delle combinazioni produttive (razionalizzazione e innovazione di processi e di prodotti; ampliamento della capacità produttiva).
La distinzione fra credito ordinario ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Stati Uniti, del 60% in Germania, del 70% in Francia, del 50% nel Regno Unito. Difficoltà, fallimenti, fusioni, dure razionalizzazioni non risparmiarono le banche di nessun paese. Nell'economia più colpita, quella degli Stati Uniti, nel 1930-1932 lo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] assicurative in quest'ambito si orientano verso i crediti reali. D'altra parte, per esigenze di semplificazione e razionalizzazione, nel caso di danni materiali si prevede la liquidazione di un indennizzo prefissato. Almeno in questi casi, dunque ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , finanziaria, di produzione e di vendita dell'impresa; i programmi di produzione e di investimento, le misure di razionalizzazione, i metodi di fabbricazione e di lavoro; il ridimensionamento o la chiusura di stabilimenti o di parti essenziali di ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).