GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] . E oggi la G.B. si è lasciata distanziare alquanto, in questa partita, dagli Stati Uniti, specialmente in fatto di razionalizzazione degli impianti. L'esportazione delle cotonate britanniche in ogni modo si è via via ristretta dal 20% del totale, in ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] (ricerche di mercato e ricerche operative) hanno trovato largo impiego contribuendo ad una maggiore razionalizzazione delle decisioni imprenditoriali. L'analisi delle opinioni di campioni rappresentativi di consumatori circa diversi prodotti ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] per frenare la competizione sia in Inghilterra che in Germania si dimostrano un ostacolo non secondario al processo di razionalizzazione e crescita dell'impresa.
La grande azienda è un'organizzazione burocratica all'interno della quale il dominio ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] .
Nel caso degli IDE di delocalizzazione verso paesi a basso costo del lavoro, si tratta di una strategia difensiva (razionalizzazione dei costi), in assenza della quale l'occupazione domestica sarebbe molto probabilmente destinata a cadere ancor più ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] ) e l'IRAP (Imposta regionale sulle attività professionali). Negli anni Novanta una vasta produzione normativa ha ulteriormente razionalizzato il sistema tributario italiano in vista dell'integrazione economica europea sancita il 7 febbraio 1992 dal ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] tradizionale e i criminali del colletto bianco si muovano nella medesima direzione, caratterizzata da una sempre maggiore razionalizzazione e organizzazione (v. Savona, Social change..., 1990).
La zona grigia in cui il crimine organizzato e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] del lavoro e di ruolo delle corporazioni.
Per Arena le corporazioni sono, infatti, soprattutto uno strumento di razionalizzazione del mercato del lavoro. La contrattazione collettiva prevista dalla Carta del lavoro (azione del sindacato, opera ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] (dal sodio al catrame, dal piombo allo zinco, dal marmo al mercurio, dal pesce alla frutta), e la razionalizzazione del credito a medio termine predisposta "smobilizzando quanto è più possibile il capitale immobiliare" - vale a dire imprimendo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del programma di Clinton, la riforma del sistema sanitario nazionale, ha tra i suoi obiettivi la riduzione e razionalizzazione delle spese sanitarie che costituiscono una quota significativa del totale delle spese federali. L'amministrazione è stata ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il più ampio dibattito che investe la riforma della pubblica amministrazione in tema di decentramento e autonomia, razionalizzazione e semplificazione delle procedure.
In una fase di transizione degli assetti istituzionali e amministrativi è senza ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).