(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] andare avanti. Le altre istituzioni, Commissione e Consiglio dei ministri, furono impegnate a pieno tempo nell'opera di razionalizzazione dell'esistente, dal riassetto delle finanze alla riforma della PAC. Il motore dell'iniziativa parlamentare fu un ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...]
La riduzione della domanda e della produzione, la necessità di eliminare gli impianti obsoleti, gli sforzi di razionalizzazione per contenere i costi e aumentare la produttività hanno comportato pesanti costi sociali nei paesi industrializzati. Dopo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di valore comuni trasmessi mediante la socializzazione, ma hanno anche rivelato che la cultura è una razionalizzazione prodotta da attori sociali dotati di una natura umana strutturata da configurazioni sensoriali, radicata nei bisogni individuali ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] amministrativa e di potere in una sola realtà con i rischi di incontrollabilità conseguenti.
Una razionalizzazione è particolarmente urgente invece nell'area delle molteplici gestioni previdenziali professionali e di mestiere, anzitutto ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] apparecchiature che consentano risparmi di combustibile. Nei trasporti terrestri, ad esempio, vengono compiuti sforzi sia di razionalizzazione degli spostamenti, al fine di ridurre i percorsi chilometrici a parità di risultati, sia di miglioramento ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] Yt è una misura frequentemente utilizzata per le analisi di mobilità.
Gary S. Becker ha proposto una razionalizzazione di questa struttura attraverso un modello di trasmissione intergenerazionale dello status. Quando genitori altruisti hanno a cuore ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] alla luce di considerazioni di tipo politico. Se, dunque, la procedura presenta indubbi vantaggi dal lato della razionalizzazione delle scelte pubbliche, essa presenta tuttavia anche alcuni limiti che è opportuno sottolineare.
Il primo limite dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] o politico (Boccaccia, De Bonis 2003), a quelli di coloro che hanno visto nella costruzione pantaleoniana una pseudo razionalizzazione atta a dissimulare, sotto la veste ufficiale dei sistemi democratici, modalità e strumenti di una finanza di classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] aumento di capitale per Gioia non si pone: la sagacia e l’intelligenza umana, apportando economie di scala, razionalizzazione nei processi produttivi e nella distribuzione, sono ai suoi occhi fattori molto più rilevanti ad assicurare il progresso ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] nella Russia. Al calo delle esportazioni in atto non corrisponde che una modesta diminuzione della produzione: una razionalizzazione del settore comporterebbe infatti la chiusura di parecchie miniere, con conseguente crisi occupazionale. Si è invece ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).