Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] l'utilità e la necessità dell'esistenza stessa delle autorità. Se da un lato è condivisibile l'esigenza di una razionalizzazione, di una più organica definizione dei compiti e della introduzione di regole comuni con riguardo alle nomine e allo status ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] degli investimenti nel campo della ricerca nelle aziende più solide.
Altri fattori hanno concorso a una maggiore razionalizzazione dell'organizzazione farmaceutica negli ultimi anni: la costante pressione da parte dell'autorità sanitaria per una ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] le leggi secondo le quali insiemi di sistemi possono degradarsi e di prevedere gli effetti dei possibili interventi di razionalizzazione e di risanamento, fino a definire le strategie che potranno evitare situazioni catastrofiche. Va sottolineata la ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] della Montedison. Ma anche Cefis, troppo condizionato da vincoli di natura politica, aveva fallito l'obiettivo della razionalizzazione, abbandonando l'incarico nel 1977. Dopo una fase interlocutoria durante la quale la società era stata retta da ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] meno rispetto a quanto previsto. I rimedi alla precaria condizione dell'azienda vennero ricercati innanzitutto in una drastica razionalizzazione interna che riguardò soprattutto le miniere, le produzioni dei fertilizzanti e del solfato di rame e che ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , nel 1978, si dovette ricorrere alla cassa integrazione per quasi tutti i 700 operai. In un processo di razionalizzazione del gruppo, che privilegiava le aziende siderurgiche dell'area torinese, la Fiat-Teksid decise la liquidazione della Glisenti ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] di rilevanza aziendale. Le più importanti applicazioni della s. riguardano l’analisi dei costi, la misura del lavoro, la razionalizzazione della gestione delle scorte e, in generale, la previsione e la programmazione dell’attività aziendale a breve e ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di risorse; espansione in nuove linee di prodotti e mercati per assicurare nel tempo un pieno uso delle risorse; razionalizzazione dell'uso delle risorse e sviluppo di una nuova struttura. Chandler considera, infatti, la tipologia delle strutture ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] gl'intervalli, ecc. Questi cinema multipli con un funzionamento automatizzato così spinto rappresentano la quintessenza della razionalizzazione delle spese di esercizio, ridotte al minimo anche per la centralizzazione dei servizi, unico ingresso ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] 1990, in applicazione della legge Amato-Carli, quando, con l'avvio del processo di privatizzazione e razionalizzazione del sistema creditizio, viene consentita agli enti pubblici l'adozione della forma societaria e vengono gradualmente privatizzate ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).