Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] intorno alla figura del cardinale camerlengo, alla Camera apostolica e alla Congregazione del Buon Governo; la razionalizzazione della giustizia fu perseguita fissando con maggior precisione competenze, procedure e giurisdizioni (in particolare a ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] dello "Stato" estense. Come fa rilevare il Gundersheimer, l'E. avviò il processo di centralizzazione e di razionalizzazione delle tecniche amministrative creando il primo abbozzo di una vera e propria burocrazia, testimoniato anche dal linguaggio ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] opera letteraria, ecco il C. rovesciare la situazione affettiva di cui si è detto, attraverso un processo di razionalizzazione. Rattristandosi per la punizione della virtù e indignandosi per la premiazione del vizio, lo spettatore "verifica" i propri ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ritorno a livelli precedenti di sviluppo istintuale per sfuggire all'angoscia che insorge ai livelli superiori. La ‛razionalizzazione' consiste nel dare un'apparenza di razionalità o plausibilità a una richiesta irrazionale o riprovevole dell'Es. La ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).