Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] cultura urbanistica è consapevole delle nuove dimensioni che gli interventi devono assumere e riconosce altresì l'esigenza di razionalizzare, in maniera sempre più coerente e in ambiti sempre più ampi, tutta la complessa sfera fenomenica connessa con ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] dell'alba dei metalli, le quali svolsero un ruolo determinante nell'imprimere all'arte figurativa l'estrema razionalizzazione della sintesi grafica. Ciò suggerisce di considerare ancora una volta la maniera artistica come connaturata con fattori ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] attestate, ma certamente il sistema di sostruzioni apparve presto destinato a diffondersi, anche per la razionalizzazione che comportava nella distribuzione interna del pubblico; un sistema di scale consentiva infatti agli spettatori di ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] (St. Kunibert; cupola decagonale di St. Gereon a Colonia; St. Quirin a Neuss; duomo di Bonn) o anche una certa razionalizzazione in senso gotico dell'alzato interno, in cui le semicolonne dei pilastri a fascio si vanno a coordinare con appositi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] illuminato. Tra i settori che maggiormente e più rapidamente danno segni di progresso, c’è quello economico. Viene razionalizzato il sistema fiscale, sono elaborati un gran numero di progetti e di idee capaci di dare uno straordinario apporto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la mancanza di un parametro logico nella musica. L'interiorità, ciò che per il mistico è vero proprio perché non razionalizzabile, è conseguentemente l'unica sfera affine alla musica. Se lo sconosciuto razionale del vero ha qualche cosa di comune con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sala mediana, è attestato anche dalla fine del Calcolitico all'età di Uruk, in rielaborazioni di sempre maggiore razionalizzazione e regolarizzazione, in centri importanti per lo sviluppo dell'urbanizzazione come Eridu e Uruk e nella regione della ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).