Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] . Con la elevazione della produzione e del momento industriale a valore centrale della società positiva, con la conseguente razionalizzazione delle strutture e delle posizioni sociali in funzione della finalità principe della vita moderna, con la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle modalità di imballaggio, confezionamento e presentazione dei prodotti da offrire al pubblico, dal punto di vista dell’impatto che tali operazioni e procedure possono avere sul pubblico [...] e alle esigenze commerciali. La normativa impone la riduzione di quantità e nocività del p., nonché la razionalizzazione e organizzazione dell’attività di raccolta, riciclaggio e smaltimento dei materiali impiegati.
In elettronica, l’insieme dei ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] , in esecuzione della delega legislativa di cui la l. 9 ott. 1971, n. 825), sono state quelle della semplificazione e razionalizzazione del sistema e di una più puntuale attuazione dell'art. 53,1° e 2° comma della Costituzione (cioè dei principi del ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] aspetto che era rimasto a lungo al riparo dei plurimi interventi di riscrittura del d.lgs. n. 165/2001 dopo le iniziali razionalizzazioni dei primi anni 90, si prevede ora, all’art. 7 del decreto in commento, la riduzione della metà dei «contingenti ...
Leggi Tutto
dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque [...] Può essere prevenuto con opere di imbrigliamento dei deflussi, di consolidamento dei terreni, di rimboschimento e di razionalizzazione delle pratiche agricole (alcune delle quali, per es. il rittochino, hanno fortemente contribuito ad accentuarlo) e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] religioso calvinista, tuttavia, ha sortito sul piano storico un effetto autodistruttivo: quanto più il mondo veniva razionalizzato in nome di Dio, tanto più avanzava pretese di un riconoscimento autonomo, indipendente da ogni riferimento religioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] varietà coltivate, più tardi con la produzione di nuove varietà per incrocio o per mutagenesi, e ancora con la razionalizzazione dei metodi di coltura, di concimazione, di irrigazione, di raccolta e conservazione. La tendenza all’aumento medio della ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] con unità di misura, rispettivamente, la costante velocità della luce nel vuoto, c=299 792 458 m/s, e la costante di Planck razionalizzata, ℏ=h/(2π)=1,054 6 10⁻²⁷ erg s; così, seguendo la struttura del Sistema CGS occorre, e basta, fissare una terza ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] sotto la propria responsabilità e a proprie spese, di dipendenti e ausiliari (art. 2403-bis, c.c.).
La razionalizzazione della disciplina delle operazioni societarie straordinarie: azioni proprie e aumento di capitale delegato. - Il primo intervento ...
Leggi Tutto
Stato moderno
Forma di organizzazione politica, caratterizzata dall’esistenza di un ente sovrano (Stato), dotato di personalità giuridica, che esercita su un dato territorio un potere eminente (sovranità), [...] a ricostruire le origini dei moderni Stati nazionali e vedeva nello S.m. l’espressione di un processo di razionalizzazione politica, capace di influire in profondità sui comportamenti individuali. La teoria dello S.m. rimane controversa, ed è oggetto ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).