Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] a molti e importanti settori economici, realizzata dalla riforma costituzionale del 2001, ha contribuito in modo sostanziale alla razionalizzazione delle procedure e delle regole e il frequente contenzioso tra Stato e Regioni ha portato ad un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] la Grande guerra, si trattò di una crescita sregolata, non sostenuta da un’adeguata pianificazione tecnica. La necessità di una razionalizzazione della produzione fu subito chiara a Balbo che, in molte pagine del libro dedicato ai suoi Sette anni di ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] messa in luce da dottrina o giurisprudenza, anche se alcuni degli interventi rispondono ad esigenze apprezzabili di razionalizzazione ed altri a condivisibili istanze di modernizzazione e funzionalità o, come suole dirsi oggi, di “efficientamento”.
È ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] Simmel, Lukács svilupperà la propria analisi denunciando la natura problematica del dramma moderno. Secondo Lukács la razionalizzazione e l’oggettivazione dell’esistenza che si producono nella vita metropolitana impediscono all’uomo di manifestare la ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] progetto di riordino e miglioramento delle tutele in caso di disoccupazione, la legge del 2012 opera infatti una razionalizzazione dell'esistente, facendo per lo più convergere nella nuova indennità regole già note, proprie dei due principali ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] cantieristico Attilio Odero, che controllava la Società Terni. L’iniziativa avrebbe potuto essere la premessa per l’opera di razionalizzazione e di sviluppo auspicata da Sinigaglia, ma Bondi, al contrario, ne fece la base per acquisizioni e scalate ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] d'Italia), concordava, infatti, con la linea governativa (e in contrasto con Osio e G. Landi) di procedere a una razionalizzazione del settore creditizio che escludeva, in modo assoluto, la possibilità per le banche fuori dal controllo dell'IRI di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] potenzialità, a essere identificati come i motori primi della crescita economica e, più in generale, della razionalizzazione dei processi produttivi. Perfino le politiche di espansione coloniale e lo stesso imperialismo britannico si ispirano, almeno ...
Leggi Tutto
spreco
Giuseppe Smargiassi
Consumo eccessivo o inutile di beni o risorse. In economia il termine è utilizzato in una varietà di accezioni, legate a contesti differenti.
Spreco e sostenibilità ambientale
Nell’ambito [...] di modalità opache e di tipo clientelare di gestione della spesa pubblica. Il contenimento degli s. e la razionalizzazione della spesa attraverso una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse materiali e umane a disposizione sono fra gli ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] , sia a una più spinta integrazione delle reti e dei servizi per la mobilità, anche alla luce della razionalizzazione degli assetti decisionali verso cui è orientata la revisione del quadro normativo.
I settori del trasporto
Il trasporto merci ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).