riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] dei compiti dello Stato in materia educativa, un inizio di emancipazione delle minoranze religiose oppresse, la razionalizzazione fiscale, riforme in materia penale.
Riforme nell’era dell’industrializzazione
Tra gli ultimi decenni del Settecento ...
Leggi Tutto
teoria della decisione
teorìa della decisióne locuz. sost. f. – Nei primi anni del 21° sec. la teoria della decisione classica, ossia lo studio attraverso metodi matematici e statistici della decisione [...] , si è evidenziato come credenze, desideri, valori, concorrano a spiegare e motivare azioni intenzionali, e ne permettano la razionalizzazione, e in tale prospettiva la teoria della decisione è stata assunta come modo di spiegare e anche di motivare ...
Leggi Tutto
Stato di diritto
Forma di Stato di matrice liberale, in cui viene perseguito il fine di controllare e limitare il potere statuale attraverso la posizione di norme giuridiche generali e astratte. L’esercizio [...] della legge. In origine, si parlava di un «potere sovrano», creatore dell’ordinamento giuridico, ma con la progressiva razionalizzazione giuridica dello Stato il vero potere sovrano tende a eclissarsi a favore di tanti poteri costituiti, che agiscono ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] producono a minor costo e dei servizî in un solo gruppo di uffici costituisce il nocciolo della così detta razionalizzazione.
Vendita e propaganda. - Il fatto già accennato, della preferenza di ciascun consumatore per una determinata marca spinge gl ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] . I principali prodotti sono tradizionalmente cereali, agrumi, vino; recentemente si è cercato di favorire un processo di razionalizzazione della produzione agricola, con la costruzione di impianti d'irrigazione e con l'introduzione di nuove colture ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] e di quella fotometrica del SI.
Per le considerazioni di carattere generale su: grandezze, calcolo dimensionale, sistemi di misura, razionalizzazione e per la tabella delle principali grandezze e u. derivate, v. unità, Sistema di, nella App. III, 11 ...
Leggi Tutto
Industriale, nato il 30 luglio 1863 in una cascina presso Springwells Township (Mich., Stati Uniti). A 17 anni era apprendista in un'officina meccanica a Detroit, e nello stesso tempo riparava orologi. [...] di esemplari: ora si produce il modello A.
Caratteristiche dell'organizzazione delle Officine Ford sono l'estrema razionalizzazione (taylorismo) e la lavorazione in serie che hanno reso possibile una grandissima produzione con diminuzione delle ore ...
Leggi Tutto
GIGE (Γύγης, Gyges)
Francesco Gabrieli
Re di Lidia e fondatore della dinastia dei Mermnadi, nel sec. VII a. C. La sua figura è circondata da tratti leggendari, soprattutto noti dai due celebri passi [...] Erodoto, in cui alcuni hanno voluto vedere il riflesso novellistico di dati mitico-cultuali, o anche la semplice razionalizzazione della leggenda dell'anello, fa che Candaule mostri di soppiatto al suo familiare Gige la bellezza ignuda della propria ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di duemila, per toccare le 755 unità nel 1949 e le 651 nel 1973, nell'ambito di un processo di razionalizzazione che comportò l'aumento di depositi e di impieghi, anche attraverso il coordinamento e l'intermediazione tecnica esercitati dall'Istituto ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] occidentali, è molto diversa. Le ragioni di questo cambiamento sono, da una parte, l'intensificazione e la razionalizzazione dell'impiego degli esseri non umani, per esempio in seguito allo sviluppo della grande industria alimentare e manifatturiera ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).