fede
Dal lat. fides «credenza religiosa», ma anche «impegno solenne», «lealtà» e «fedeltà», «veracità nel mantenere la parola». In generale, adesione ad affermazioni o dottrine non razionalmente evidenti [...] gli studi delle arti liberali del trivium, ma è nell’11° sec. che si manifestano i più espliciti tentativi di razionalizzazione dell’argomentazione teologica, come nel caso di Berengario di Tours. Tocca allora ad Anselmo d’Aosta ritrovare il senso di ...
Leggi Tutto
Filogeo
Giorgio Brugnoli
. Il quarto cavallo della quadriga del Sole, in Cv IV XXIII 14 E queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno; e nel die, [...] ignoto (diversamente il Quaglio, p. 535) ma da Uguccione o da glosse alle Metamorfosi (Ghisalberti). La razionalizzazione dell'ordine della serie ovidiana operata nella tradizione confluita in Uguccione e pervenuta agli scoliasti (da Pyrois - Eous ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] cantiere negli ultimi anni.
Il D.L. 12 febbraio 1993 n. 35 contiene una serie di misure volte a razionalizzare le norme sul personale della scuola. Il principale obiettivo di queste misure concerne la realizzazione di economie nell'utilizzazione del ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] sono stati e in larga misura sono tuttora: il contenimento delle dinamiche di espansione della previdenza sociale; la razionalizzazione della struttura della spesa sociale nel suo complesso, attraverso la riduzione delle pensioni e di tutti i ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] la soluzione ideale. Queste politiche hanno avuto un forte impatto sulle attività del DoD, soprattutto in termini di razionalizzazione delle attività di ricerca, ormai dedicate sempre più spesso a tecnologie duali, e di utilizzazione di componenti ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di quello che era divenuto ormai il secondo gruppo industriale privato dopo la FIAT. Per arginare le perdite e razionalizzare alcune produzioni chimiche su scala nazionale Cuccia si fece sostenitore della scalata alla Montecatini, tra il 1967 e il ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] fase di transizione di cui si è detto al paragrafo primo, potrà avvalersene.
Anche l’Isfol è coinvolto nel processo di razionalizzazione del Ministero e dei suoi enti strumentali. L’art. 10 del d.lgs. in esame ridefinisce con puntualità le funzioni ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] 131-bis c.p.: vuoti normativi e ricadute applicative, in www.penalecontemporaneo.it, 28.5.2015, 4; Quattrocolo, S., Deflazione e razionalizzazione del sistema, cit., 11.
22 Ancora, Aprati, R., op. cit., 1329.
23 Con 3 ordinanze del 7.5. 2015, la sez ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] due istituti centrali di categoria il F., oltre ad aver contribuito in modo sostanziale al potenziamento ed alla razionalizzazione del sistema delle banche popolari, ha ispirato numerose altre iniziative (l'Unione fiduciaria nel 1958, l'Italease nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] edilizie nella migliore tradizione umanistica. E in effetti l’opera, avviata almeno dal secolo precedente, di razionalizzazione della rete viaria ancora medievale della città, si compie ora attraverso l’imponente piano sistino di ristrutturazione ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).