Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] che a lungo termine anche gli impiegati sarebbero stati soggetti alle stesse leggi della divisione del lavoro e della razionalizzazione che valevano per i lavoratori produttivi. Se le cose stanno così, se i vantaggi del lavoro improduttivo rispetto a ...
Leggi Tutto
stacanovismo Movimento sorto in Unione Sovietica dopo il 1935, diretto ad accrescere la produttività individuale attraverso l’adozione di misure di razionalizzazione dell’organizzazione collettiva del [...] lavoro e di forme di incentivazione del singolo operaio, soprattutto di tipo salariale e assistenziale. Il movimento prende il nome dal minatore russo Aleksej Grigor´evič Stachanov (1906-1977), che il ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] l’adozione di uno o più decreti legislativi relativi, per quel che è qui di interesse, a (i) razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti (ii) rafforzamento del sistema di trasmissione delle comunicazioni in via telematica ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] ’attività ispettiva fin dal d.lgs. 23.4.2004, n. 124, Nogler, L.Zoli, C., Note introduttive, in Id., a cura di, Razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro, in Nuove leggi civ. comm., 2005, 873 ss.
3 Per un ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] e nella sua ‛teleologia', a patto di prendere coscienza dei motivi da cui trae origine la crisi stessa.
3. Razionalizzazione e disincantamento del mondo
Il nesso tra razionalità e modernità è stato poi considerato in un orizzonte più vasto di quello ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϊδωνεύς) Mitico re dei Molossi, il quale avrebbe imprigionato Teseo e Piritoo che tentavano di rapire Core, sua sposa. Il mito è la razionalizzazione di quello concernente il ratto di Core sposa [...] di Ade, progettato dai due eroi ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] ed espansione del mercato; la monopolizzazione dell'uso della forza legittima da parte di un gruppo politico; la razionalizzazione delle regole per l'applicazione della violenza fisica. L'affermazione dello S. come fonte ultima di ogni legittimità ...
Leggi Tutto
FRUTTA
Claudia Lintas
Emanuele Marconi
(XVI, p. 121)
Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] colturali e al progresso dell'industria di trasformazione e soprattutto di conservazione: tale sviluppo è stato sostenuto da un grosso impegno del miglioramento genetico con l'introduzione di nuove varietà ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (sec. 3º a. C.). Compose un trattato sulle divinità egizie sotto forma di una lettera di Alessandro Magno a Olimpiade, in cui, con una razionalizzazione analoga a quella propria delle dottrine [...] di Evemero, fa degli antichi re dei benemeriti dell'umanità. Gli apologisti cristiani se ne valsero per combattere il paganesimo ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] delle spese processuali, tra l’altro, espungendo dal codice di procedura numerose norme che erano ad esse dedicate. Varie, però, le questioni alle quali la nuova disciplina ha dato luogo. Alcune di esse ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).