Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] (v. Ravetz, 1987). In senso analogo, l'utilità delle nostre conoscenze relative alla società dipende da una previa razionalizzazione dei contesti sociali. I contesti sociali, le capacità di azione di individui e gruppi sono trasformati in misura ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] del M. avvenne proprio nel settore di competenza del padre e una delle sue prime iniziative fu quella di operare una razionalizzazione nel comparto dei fornitori, riducendoli da oltre sessanta a una dozzina. Nel 1907, la morte di Angela provocò una ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] ”. Per procedere, secondo quanto dichiara la versione originaria dell’art. 17 del d.l., ad una loro «soppressione e razionalizzazione»; espressione corretta dalla legge di conversione (n. 135) in un più neutro, ma al tempo stesso più ampio, “riordino ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] di raccolte private che facessero argine al flusso crescente di esportazioni di opere italiane all'estero, la razionalizzazione degli interventi governativi attraverso la stesura di inventari e di un catalogo delle opere di maggior pregio presenti ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] disciplinare del PNF locale.
Emblematico di questa connessa e funzionale militanza fu il ruolo nel processo di razionalizzazione della geografia calcistica della capitale messo in opera nella primavera del 1927, per volontà ‘superiori’, da Italo ...
Leggi Tutto
panlogismo
Composto dei termini gr. πᾶν «tutto» e λόγος «ragione». Concezione secondo la quale tutto il reale può essere ricondotto, senza residui, a elementi razionali. La visione filosofica che il [...] mediante la dialettica alla ragione, hanno di mira proprio il p. hegeliano. Analoghi motivi di polemica contro la razionalizzazione integrale del reale si trovano in Schopenhauer, e anche la divisione della scuola hegeliana in una destra e una ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] raccolta di capitale presso il pubblico con emissione di azioni e di obbligazioni, l’autofinanziamento, la massima razionalizzazione del processo produttivo, l’aumento quantitativo e qualitativo dei prodotti, lo studio dei mercati per facilitarne il ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] della presidenza; o) conferenza permanente per i rapporti fra lo stato, le regioni e le province autonome.
Sempre in una linea di razionalizzazione delle strutture e delle funzioni dell'a. p., è da notare che la citata legge n. 400/88 non si limita a ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] del nostro ordinamento, ma la sua funzione diviene significativa e rilevante quando opera come strumento di programmi di razionalizzazione e modernizzazione, mentre si riduce e si attenua quando viene in rilievo come tecnica di distribuzione di una ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] o il carattere assai lacunoso dei ricordi relativi ai primi anni di vita, l'esistenza di processi (rimozione, razionalizzazione, ecc.) che operano nel senso d'impoverire o deformare i ricordi di molte esperienze dell'infanzia o della fanciullezza ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).