psichiatria
Giuseppe Ducci
Successi e limiti della riforma psichiatrica in Italia del 1978
La legge 180 del 13 mag. 1978, (Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori) successivamente [...] molto diversificati. Di fatto, solo dopo il 1994, con il primo Progetto di tutela della salute mentale e la razionalizzazione delle strutture di assistenza psichiatrica da attivare a livello nazionale, si completò in Italia la chiusura effettiva dei ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] agenzie, i fondi e i programmi delle Nazioni Unite mettono in campo: un obiettivo da perseguire tramite la razionalizzazione delle risorse impiegate, il perfezionamento dei meccanismi di accountability (in grado di identificare una catena di compiti ...
Leggi Tutto
interporto
interpòrto s. m. – Insieme di strutture e servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto che configura nodi di primaria importanza nello scambio [...] elementi fondamentali nella catena logistica: ruolo accresciuto ancor più dallo sviluppo dell’economia globalizzata che impone razionalizzazione di costi, economie di scala, efficienza e velocità dell’intero ciclo del trasporto. Gli i. hanno ...
Leggi Tutto
elaborazione secondaria
In psicoanalisi, processo di rimaneggiamento del sogno al fine di costruire una trama relativamente coerente e comprensibile. Secondo Sigmund Freud, nell’Interpretazione dei sogni [...] di senso e suscettibili di essere raccontate, e per questo è molto vicino al meccanismo di difesa della razionalizzazione (➔). Come scrive Freud in Ricordare, ripetere, rielaborare (1914), «l’elaborazione secondaria del prodotto del lavoro onirico è ...
Leggi Tutto
Rov
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Remotely operated vehicle, Veicolo a controllo remoto.
• oltre a [Nick] Sloane, ci sono un altro sudafricano, inglesi, tedeschi, belgi e italiani; due piloti di Rov, [...] la siccità che ha ridotto al lumicino i bacini da cui si approvvigiona la Puglia e rende urgente la massima razionalizzazione della rete. (Chiara Spagnolo, Repubblica, 16 novembre 2017, Bari, p. VI) • Già sabato 30 dicembre i Volontari del Garda ...
Leggi Tutto
ammazza-sprechi
(ammazza sprechi), agg. Che si propone di eliminare gli sprechi.
• La Lega annuncia invece una norma ammazza-sprechi, mentre l’Udc, con il capogruppo Edoardo Sasco, commenta: «Con la [...] calcolati con formule calate dall’alto, non consentono di definire la varietà delle situazioni e attivare processi di razionalizzazione della spesa. (Antonio Troisi, Europa, 3 settembre 2011, p. 10, Commenti).
- Composto dal v. tr. ammazzare e dal ...
Leggi Tutto
energy manager
<ènëǧi mä'niǧë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. (rara al femm.). – Figura professionale avente il compito di effettuare l’analisi del bilancio energetico delle aziende [...] . L’obbligo di prevedere l’e. m. soltanto per le grandi aziende, in una realtà produttiva come quella italiana tiene tuttavia fuori da questa attività di verifica e di razionalizzazione dell’uso dell’energia tutte le numerose piccole e medie imprese. ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] abitazioni cadenti, vecchie chiese e conventi. Solo nel 1889, con la formulazione del primo piano regolatore, cominciò la razionalizzazione, che comunque non ha saputo dare una struttura coerente alla città né risolvere i problemi del traffico urbano ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] e urbano e tra produzione agricola e industriale.
Negli ultimi decenni, nell'ambito di un preciso piano di razionalizzazione delle città, si sono andati sempre più affermando modelli occidentali di sviluppo verticale, con conseguente abbandono di ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco, nato a Konolfingen (Berna) il 5 gennaio 1921. Figlio di un pastore protestante ha studiato a Berna e a Zurigo.
Rampollo non degenere di una letteratura di orizzonti forse limitati [...] dei Cantoni. Essendo ormai i problemi della Svizzera quelli dell'Europa, livellata dal Dio Benessere, la satira contro la razionalizzazione dell'universo è condotta con tutti i mezzi: con un "requiem per il romanzo giallo", nel romanzo "poliziesco ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).